Nazionalismo: significato, caratteristiche e tipologie

Alfred Einstein diceva che il nazionalismo è come il morbillo, una malattia infantile. Ma perché l'essere umano sviluppa questo forte senso di identificazione verso il proprio Paese, verso la propria cultura? Ci sono aspetti positivi? Scopriamolo in questo testo.
Nazionalismo: significato, caratteristiche e tipologie
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile, 2023

Personaggi come Sigmund Freud e Abraham Maslow ci hanno insegnato che una delle nostre motivazioni più forti è soddisfare il bisogno di appartenenza. Nel processo di socializzazione, si passa dall’egocentrico al sociocentrico, e in quel passaggio alcuni sviluppano un forte attaccamento nazionale. Vale a dire un legame affettivo, attitudinale e identitario verso la sua gente: il nazionalismo.

Questo concetto ha una storia complessa e comprenderlo da una prospettiva sociopsicologica ci permette di comprenderne l’anatomia. In particolare, quella prospettiva in cui il “noi contro loro” delinea profondi conflitti e problemi geostrategici, come quelli che sono attualmente in atto in Paesi come la Corea del Nord. Approfondiamo un po’ questo argomento.

«Il nazionalismo è inseparabile dal desiderio di potere; lo scopo costante di ogni nazionalista è quello di ottenere più potere e più prestigio, non per sé, ma per la nazione o entità che ha scelto per diluire in essa la propria individualità.

-George Orwell-

uomo con meccanismo per rappresentare il nazionalismo
La mente nazionalista sviluppa forti atteggiamenti e convinzioni sulla propria gente, differenziandola dalle altre culture.

Cos’è il nazionalismo?

Negli ultimi anni, il nazionalismo si è nuovamente insediato nelle nostre società. Donald Trump ha promosso la sua rinascita prima con l’America. Anche il Regno Unito, con la Brexit prima e con l’uscita dall’Europa poi, ha voluto mettere in evidenza il peso della sua identità nazionale. Tuttavia, al di là di queste realtà attuali, cos’è veramente questo fenomeno? Come lo definiamo?

Lo ha spiegato lo psicologo Joshua Searle-White, della Clark University, nel suo libro The Psychology of Nationalism, 2001. Il nazionalismo è lo sviluppo di una forte identità e attaccamento a una nazione. Per la persona, la città stessa soddisfa tutti i suoi bisogni emotivi, culturali e socioeconomici. Questo intenso senso di appartenenza spesso significa che la propria nazione è vista come superiore alle altre.

Proprio qui sta il rischio del nazionalismo. C’è un’esacerbata lealtà verso il proprio territorio e le persone dell’ingroup, fino a erigere una marcata differenza tra “noi” e “altri”.

Sebbene non sia intrinsecamente cattivo, ci sono fattori che nel corso della storia hanno portato a più di un conflitto. Basti ricordare la paura dello psicologo sociale Erich Fromm nei confronti dei nazionalismi. Li concepì come una forma di incesto e una setta (Psicanalisi della società contemporanea, 1955 ).

Il nazionalismo: peculiarità

Da dove vengono i nazionalismi? Perché gli esseri umani a volte si organizzano in gruppi identitari ed entrano in conflitto con gli altri? Qualcosa che dobbiamo capire, in primo luogo, è che si tratta di un fenomeno complesso, costruito socialmente e psicologicamente. Inoltre, documenti di ricerca come quelli condotti presso la Indira Gandhi National University in India indicano qualcosa di importante.

Siamo di fronte a fenomeni fioriti nell’Europa del XVIII secolo con la Rivoluzione francese e che, in qualche modo, hanno plasmato il mondo moderno. In seguito, le guerre napoleoniche, sommate alle rivoluzioni ottocentesche e ai movimenti anticoloniali, stabilirono il concetto di nazione, di nazionalismo e anche di identità sociale. Vediamo, però, le teorie che ne descrivono le caratteristiche.

1. Teorie primordiali e psicobiologiche

La concezione primordialista del nazionalismo è stata coniata dall’antropologo Clifford James Geertz negli anni ’70. Secondo questo modello, tale comportamento può essere radicato in qualsiasi cultura, è una manifestazione che nasce dalle emozioni e si trasmette all’interno delle famiglie.

Ha a che fare anche con la cultura e la religione, è qualcosa di insito in molte mentalità perché è ciò con cui si cresce e ciò che viene loro trasmesso. Da parte sua, Pierre van den Berghe ha incluso il fattore psicobiologico in The Ethnic Phenomenon (1981). Pertanto, i nazionalismi sarebbero una forma di evoluzione sociale in cui si sviluppa una forma di autocoscienza di gruppo.

2. Teoria modernista

Le teorie moderniste sorsero nel corso del XIX secolo, definendo il termine in questione come un modo per modernizzare l’economia e la società. L’identità della città ne promuove l’unità nella ricerca di un miglioramento comune. Il problema è che, nel tempo, questo fenomeno ha portato a movimenti non etici.

Secondo Anthony D. Smith, le condizioni per l’emergere del nazionalismo sono le seguenti:

  • Un passato di guerra
  • Una patria definita.
  • Una particolare eredità storica e/o religiosa.
  • Una situazione sociale ostile o un ambiente in crisi.
  • Usanze particolari, così come la propria lingua o cultura.

3. Teorie strumentaliste

Lo strumentalismo ritiene che il nazionalismo sia il risultato di una serie di eventi politici, sociali ed economici ben specifici che lo innescano. È un fenomeno dinamico che varia e si adatta, ma il suo obiettivo è sempre quello di ottenere qualcosa, come cambiare o esprimere malcontento. La figura più importante di questo modello era Fredrik Barth.

4. Teorie degli economisti

Secondo il modello economista, nei nazionalismi, lungi dal partire dalla consapevolezza o dall’affezione verso la propria cultura, lingua e storia, ciò che sottende è piuttosto un interesse economico. Il presunto patriottismo sarebbe, quindi, un tentativo di promuovere meccanismi con cui ottenere guadagni economici diretti o indiretti.

Il nazionalismo ha una storia complessa che ha il suo innesco nell’Europa moderna. Da lì si è evoluto fino a sfociare spesso in manifestazioni ostili e problematiche a tutti i livelli.

Uomo arrabbiato e urlante che rappresenta il nazionalismo
Il nazionalismo usa spesso la violenza come strumento.

Tipi di nazionalismi

Ci sono molti esperti nel campo della psicosociologia che insistono sul fatto che non è possibile parlare di “tipi di nazionalismo”. Tutto sarebbe la stessa manifestazione che parte da radici simili.

Tuttavia, altre voci evidenziano possibili differenziazioni, ma tenendo conto di un aspetto. Molte persone combinano diverse categorie di nazionalismi e, quindi, non sono esclusive. Analizziamoli.

1. Civico

Lo stato ottiene il potere grazie alla cittadinanza. La volontà del popolo è ciò che configura la base identitaria di un paese. Esempi di ciò sono gli Stati Uniti o la Francia dopo la rivoluzione.

2. Etnico

Questo definisce quei paesi che si identificano con un’etnia unica e particolare. In loro c’è un’eredità condivisa in cui è inclusa dalla propria lingua a una comune ascendenza; per questo motivo, a volte, vengono utilizzati per giustificare il loro presunto diritto all’autodeterminazione.

3. Religioso

In questo caso, abbiamo le teocrazie classiche. Vale a dire, ci sono paesi in cui la nazione ha la stessa religione e le stesse dottrine e, questo, giustifica la creazione di uno Stato basato su di esse.

4. Culturale

Tradizioni culturali proprie, credenze, una storia condivisa… Il nazionalismo culturale delinea fenomeni sociali in cui un paese o le sue istituzioni sono definiti e identificati dalla stessa cultura condivisa. Il sionismo ne è un esempio.

5. Stato

Il fascismo ne è un chiaro esempio. Sono contesti in cui una persona/cittadino esiste per contribuire a un obiettivo comune, che è quello di mantenere la forza e l’identità del proprio paese.

Pro e contro del nazionalismo

Martin Luther King diceva che il nazionalismo deve cedere il passo all’internazionalismo, a prospettive più ampie e, soprattutto, inclusive. Quella persona che sognava un mondo migliore non era, come ci si potrebbe aspettare, un sostenitore proprio di questo modo di pensare. Un’analisi della George Washington University evidenzia un aspetto su cui riflettere.

L’emergere dei nazionalismi oggi è evidente. Donald Trump, Jair Bolsonaro, Viktor Orban, Vladimir Putin. Sappiamo che questi movimenti dividono la popolazione e creano conflitti sociali di varia gravità. Tuttavia, i nazionalismi non hanno sempre cercato di distruggere le democrazie e iniziare le guerre. Mahatma Gandhi e Nelson Mandela, ad esempio, si definirono nazionalisti. Quindi dov’è il limite e dov’è l’equilibrio?

Il nazionalismo: aspetti positivi

I grandi movimenti europei per la libertà e la giustizia del XVIII e XIX secolo servirono a rovesciare le monarchie assolute. Ciò ha dato origine a una nuova fioritura di diritti sociali, comprensione morale e identità. Il Canada, ad esempio, con il suo presidente Justin Trudeau, promuove una forma di nazionalismo basato su valori condivisi e non tanto su aspetti etnici, religiosi o storici.

Il problema, ovviamente, è che non tutti i nazionalismi favoriscono questi comportamenti prosociali.

Aspetti negativi

Non è difficile dedurre ciò che il pensiero e la pratica basati sul nazionalismo implicano. Chi difende ed esorta a un’identità unica, a volte giustifica la violenza come atto strumentale per imporre i propri ideali, il proprio pensiero radicalizzato, la propria “verità”. Molte delle nostre grandi tragedie come umanità hanno come seme i nazionalismi.

«Il nazionalismo è sempre fonte di tensione, di scontro e di violenza, e ciò non esclude il nazionalismo che gioca a democrazia insieme all’esclusione. È, continua ad essere, la grande sfida».

-Mario Vargas Llosa-

Mani rivolte verso il cielo che simboleggiano i tipi di umiltà
Al di là delle nostre identità, c’è qualcosa che dobbiamo ricordare: siamo esseri umani sullo stesso pianeta.

Riflessioni conclusive: il nazionalismo

Musulmani, cristiani o ebrei, inglesi, libanesi, portoghesi, turchi o americani. Indipendentemente dalle nostre religioni o nazionalità, siamo esseri umani che abitano un pianeta fragile. Presi dalle nostre particolari differenze e dispute, stiamo forse trascurando problemi più globali.

Di fronte a sfide come le crisi sociali, economiche e quelle legate al cambiamento climatico, è giunto il momento in cui forse dovremmo assumere il transnazionalismo. In cosa consiste? Né più né meno, nel vedere la realtà oltre i nostri piccoli tropi personali e identitari per concepire “noi stessi” globalmente. Come disse una volta Carl Sagan: “siamo solo un granello di polvere sospeso in un gas di luce solare, non c’è motivo di credere di valere più di un altro”.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.