La dipendenza affettiva nell'adolescenza
La psicologia impiega diverso tempo per trattare le difficoltà emotive come la gelosia e la dipendenza affettiva. Quest’ultima ha una serie di caratteristiche ben definite. Analizziamo insieme la dipendenza affettiva nell’adolescenza.
Le interazioni tra gli esseri umani sono sempre molto complesse. La società in cui viviamo, le nuove forme di comunicazione e le caratteristiche della personalità di ogni individuo possono predisporre alcuni soggetti a soffrire di dipendenza affettiva. Se deve accadere, è molto probabile che si manifesti durante il periodo dell’adolescenza.
La dipendenza affettiva nell’adolescenza può causare molti disagi, sia ai soggetti che ne soffrono sia alle persone che hanno accanto. Analizziamo questo fenomeno.
L’adolescenza: una fase di transizione e cambiamenti
Se c’è una parola che descrive questa fase della vita, questa è sicuramente cambiamento. Nell’adolescenza avvengono una serie di cambiamenti, sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista delle relazioni sociali. Molti di essi hanno un impatto sulle emozioni, sui pensieri e sui comportamenti dei giovani. Non è esagerato dire che gran parte della personalità si forma in questa fase.
L’aspetto importante non sono i cambiamenti in sé, ma come avvengono. I cambiamenti fisici, emotivi, sociali e quelli che riguardano la sfera sessuale avvengono molto in fretta. Così in fretta che spesso i ragazzi non hanno le conoscenze e la maturità per affrontarli.
Se ci concentriamo sui cambiamenti emotivi, bisogna sottolineare che avvengono in un preciso contesto temporale. L’adolescenza è una fase sociale in cui le influenze esterne condizionano il modo di essere dei ragazzi.
Da un punto di vista emotivo, i ragazzi vivono un periodo di forti pressioni. Ad esempio, è molto frequente che la ricerca dell’accettazione, come modo per adattarsi all’ambiente che li circonda, faccia assumere loro dei comportamenti simili al gruppo a cui vogliono appartenere. Anche nelle relazioni di coppia ci possono essere delle tensioni che generano malesseri e disagi.
Le relazioni di coppia rappresentano un nuovo legame emotivo e non tutti i giovani hanno le conoscenze o le capacità sociali per mettere dei limiti o gestire la comunicazione in modo appropriato.
La dipendenza affettiva
Sebbene l’argomento di questo articolo sia la dipendenza affettiva in una coppia, ne esistono altre forme, come quelle nei confronti dei genitori o tra amici (e molte altre ancora). Se ci concentriamo sulla coppia, esistono molte definizioni di dipendenza affettiva, ma tutte hanno le seguenti caratteristiche comuni:
- Il bisogno (o necessità). Quando qualcuno ha una dipendenza affettiva, tende a creare un bisogno o un insieme di bisogni. Ad esempio, ha il bisogno emotivo di trascorrere del tempo con il partner ed essere accettato.
- La paura. A un livello molto profondo, alla base della dipendenza affettiva (e anche della gelosia) c’è la paura. La paura dell’abbandono, la paura del rifiuto o la paura della solitudine causano generalmente questo tipo di dipendenza.
- La riduzione della libertà. Non c’è dipendenza affettiva che non abbia delle influenze sulla nostra libertà personale. Spesso le dipendenze affettive ci spingono a smettere di fare le cose che facevano prima (anche se ci piacevano) e a evitare di frequentare le perone con cui ci trovavamo a nostro agio.
- Ripercussioni sul comportamento, sui pensieri e sulle emozioni. I bisogni, dei quali parlavamo nel primo punto, influenzano il modo di essere da un punto di vista comportamentale, cognitivo ed emotivo. Spesso la percezione della realtà è alterata così tanto che chi soffre di dipendenza affettiva non se ne accorge nemmeno.
- Isolamento sociale. Per stare in coppia e dedicarsi al partner, si rinuncia a passare del tempo con le altre persone. Col passare dei giorni, chi soffre di dipendenza affettiva vorrà passare più tempo con il partner e meno con la cerchia di amici.
La dipendenza affettiva nell’adolescenza, e non solo, può essere anche reciproca. In questo caso si parlerà di codipendenza affettiva. Avviene quando la dipendenza dei membri della coppia è bidirezionale. In questo caso si accentuano le caratteristiche di questa condizione.
Quando un adolescente ha una dipendenza affettiva all’interno della coppia, non bisogna forzarlo a risolvere il problema con delle imposizioni. È molto più utile essere presenti per parlarne e, soprattutto, per ascoltare.
Il supporto e l’empatia sono le chiavi per rapportarsi con chi soffre di dipendenza affettiva. Anche se è facilmente riconoscibile dall’esterno, chi vive questa condizione non la percepisce allo stesso modo e noi dobbiamo rispettare i tempi di ogni persona.