Lete e Mnemosine, metafora delle neuroscienze
Dimenticare le informazioni a volte è altrettanto o più importante che ricordarle. Tuttavia, spesso ci sentiamo frustrati perché il cervello offusca dati, esperienze e immagini che non possiamo recuperare chiaramente. I volti sbiadiscono e facciamo persino fatica a ricordare dove abbiamo incontrato certe persone, dove abbiamo conservato le chiavi o il nome di quell’albergo dove ci siamo trovati così bene. Spieghiamo il concetto con il mito di Lete e Mnemosine, ma prima facciamo alcune premesse.
La verità è che viviamo in un mondo che ci trasmette l’idea che la memoria sia un riflesso della salute cognitiva. È la classica funzione esecutiva che esercitiamo di più a scuola. Memorizziamo per stabilire nuove informazioni, per imparare e superare esami, ma col tempo… Alcune di queste informazioni svaniscono e svaniscono come fumo che fuoriesce dalla finestra.
Ce ne dimentichiamo per un principio di efficienza cerebrale: ciò che non viene utilizzato viene eliminato e anche questa è salute. È così che viene mantenuto e ottimizzato il sottile equilibrio neurologico che si prende cura delle nostre risorse mentali. Perché al di là di quanto spesso insistiamo, il cervello non è un computer. È un organo con capacità limitate che ha bisogno di economizzare.
Dimenticare ci permette di vivere meglio e questo evoca una bellissima leggenda greca che esemplifica molto bene questo processo di ricordare e cancellare.
Scartare i dettagli inutili è un principio fondamentale dell’efficienza cognitiva per la nostra sopravvivenza.
Il mito di Lete e Mnemosine: cos’è?
La mitologia greca e anche il libro La Repubblica di Platone racconta che nell’Ade c’erano due fiumi: Lete e Menemosine. Il primo faceva dimenticare tutto al bevitore e il secondo ne favoriva i ricordi. In alcune iscrizioni funerarie rinvenute dal IV secolo a.C. C., si diceva che i morti bevessero dal fiume Lete per dimenticare le loro vite e quindi non essere in grado di ricordare le loro esistenze passate quando si reincarnavano.
Da parte sua, Platone spiegò che in Grecia esistevano gruppi che praticavano la religione misterica. Ai suoi iniziati fu chiesto di bere dal fiume Mnemosine per ottenere una presunta illuminazione. Ricordare ogni dettaglio delle loro vite presenti e passate veniva percepito come una forma di rivelazione. Quando in realtà un’idea del genere, se si potesse concretizzarsi e fosse vera, ci farebbe impazzire.
Il cervello non è preparato a memorizzare ogni informazione, dettaglio, immagine, parola o esperienza. Inoltre, gli esseri umani e anche gli animali hanno bisogno di dimenticare per ricordare. Qual è la ragione di un simile paradosso? Stiamo per scoprirlo.
Ogni forma di organismo è programmata per dimenticare informazioni non importanti. È così che si stabilisce un nuovo apprendimento e si favorisce la sopravvivenza.
Lete, dimenticare per crescere meglio
I greci pensavano che l’effetto del bere di Lete durasse fino alla prima infanzia. Questo spiegava perché le persone non riescono a ricordare la propria nascita o quei primi due o tre anni di vita. Tuttavia, se un bambino non ricorda i suoi primi compleanni, è a causa di un processo tanto necessario quanto affascinante: la neurogenesi cerebrale.
Prima della nascita e durante i primi mesi di vita, i bambini producono un gran numero di neuroni. A poco a poco compaiono le prime sinapsi e la potatura neuronale.
Cioè, le connessioni sinaptiche vengono rimosse per modellare un cervello più specializzato ed efficiente. In questo processo, i ricordi vengono cancellati, ma si ottengono maggiore forza e agilità cognitiva.
Nelle neuroscienze, l’oblio è un meccanismo attivo che inizia a funzionare fin dalla tenera età.
Ogni specie che ha memoria dimentica
La metafora delle neuroscienze di Lete e Mnemosine sottolinea che ogni essere vivente che ha memoria deve dimenticare per sopravvivere. Così, uno studio condotto presso lo Scripps Research Institute Florida, ad esempio, mette in luce qualcosa di interessante. Se la dopamina è essenziale per stabilire ricordi e apprendimento, è anche essenziale per promuovere l’oblio.
Questo riguarda sia gli esseri umani che i moscerini della frutta (Drosophila melanogaster). Mammiferi, rettili, uccelli, pesci, insetti e persino funghi mostrano la funzione dell’oblio come uno dei suoi meccanismi più basilari.
Tanto che figure come lo psicologo cognitivo Oliver Hardt, della McGill University di Montreal, in Canada, sottolineano che ogni organismo, per quanto semplice possa essere, deve costantemente cancellare informazioni. Solo allora può adattarsi meglio al proprio ambiente.
Eliminare l’artificiale, ricordare l’essenziale
Una cosa che gli esperti criminologi e gli psicologi forensi sanno bene è che raramente un testimone ricorderà un evento con assoluta precisione. In queste esperienze si compie la metafora di Lete e Mnemosine. Cioè, dobbiamo dimenticare alcuni dati per ricordare (dare la priorità) ad altri. Pertanto, il fatto che ci manchi una memoria fotografica ed esatta soddisfa uno scopo adattativo tanto logico quanto efficace.
Pensiamo alla persona che subisce una rapina con aggressione. Se dovesse ricordare il colore dei lacci delle sue scarpe, lo strappo nei jeans del suo aggressore, il suono prodotto dalla sua giacca quando si è mosso o l’angolazione del sole che si rifletteva su di essa, immagazzinerebbe dati inutili nel suo cervello.
Il cervello vuole solo conservare le informazioni essenziali di un’esperienza per essere preparato a situazioni future. Il resto è artificiale. Non lo aiuta sapere di che colore erano i capelli del delinquente (lo fa la polizia). Sarà più interessato a stabilire il contesto in cui si è verificato questo evento per essere preparato.
Persone che “bevevono” da Mnemosine (ipertimesia)
L’ipertimesia o sindrome ipertimetica definisce una rara condizione in cui una persona è in grado di ricordare una buona parte delle proprie esperienze di vita con dettagli eccezionali. Va notato che l’incidenza è molto bassa tra la popolazione e che, nel 2005, l’Università della California ha pubblicato uno studio che descrive il caso di una donna.
Potremmo dire che gli ipertimesici si sono abbeverati alle acque del fiume Mnemosyne. La sua memoria non risponde ad alcuna tecnica mnemonica, ma è automatica e spontanea. Potrebbe sembrare un regalo fuori dal comune, ma non lo è. Coloro che mostrano questa particolarità presentano alcune caratteristiche simili all’autismo.
Inoltre, questi uomini e queste donne si sentono mentalmente esausti, il che ostacola le loro prestazioni cognitive. Ricordare dati, scene ed esperienze in modo involontario e costante è qualcosa che vivono con un peso. Non sono dei geni né mostrano un’intelligenza superiore alla media, anzi.
Le persone con ipertimesia trascorrono una quantità eccessiva di tempo a pensare al passato e non sono in grado di controllare i ricordi che vengono in mente. Questo impedisce loro di concentrarsi sulla realtà.
Il mito di Lete e Mnemosine
La memoria (Mnemosyne) facilita il nostro apprendimento e l’adattamento all’ambiente. Grazie a lei acquisiamo esperienze e ci aggiorniamo giorno per giorno in termini di conoscenza e saggezza. Tuttavia, l’oblio (Lete) è ciò che ci permette di avanzare come specie modellando un cervello più agile, più efficiente, capace di immagazzinare informazioni preziose ed eliminare ciò che non è molto utile.
In bilico c’è il nostro successo cognitivo, in quell’equilibrio di forze si nasconde la nostra sopravvivenza.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Anderson MC, Bjork RA, Bjork EL. Remembering can cause forgetting: Retrieval dynamics in long-term memory. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition. 1994;20:1063–1087.
- Berry JA, Cervantes-Sandoval I, Nicholas EP, Davis RL. Dopamine is required for learning and forgetting in Drosophila. Neuron. 2012 May 10;74(3):530-42. doi: 10.1016/j.neuron.2012.04.007. PMID: 22578504; PMCID: PMC4083655.
- Bauer PJ. Remembering the times of our lives: Memory in infancy and beyond. Lawrence Erlbaum Associates; Mahwah, NJ: 2007
- Gravitz L. The forgotten part of memory. Nature. 2019 Jul;571(7766):S12-S14. doi: 10.1038/d41586-019-02211-5. PMID: 31341314.