La selettività alimentare può indurre a rifiutare il cibo?

Cos'è la selettività alimentare? Perché si manifesta? Con cosa la confondiamo di solito? In questo articolo ve lo diciamo!
La selettività alimentare può indurre a rifiutare il cibo?
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre, 2022

Fin dall’infanzia insistono sul fatto che dovremmo mangiare tutto. Ci esortano a cercare di includere tutti i tipi di alimenti nella nostra dieta per godere di una salute migliore. Nella maggior parte dei casi, anche se possono sorgere piccole difficoltà, i bambini finiscono per accettare questa varietà. Tuttavia, c’è un piccolo gruppo per il quale ciò rappresenta una sfida travolgente, non solo nell’infanzia ma anche nell’età adulta: la selettività alimentare.

Come dicevamo, sono tanti i bambini che, soprattutto in certi periodi, incontrano delle difficoltà con il cibo. Possono avere uno scarso appetito, rifiutarsi di provare nuovi cibi, rifiutare determinati gruppi di alimenti o avere preferenze ben definite. Tuttavia, si tratta di stati transitori che, con un buon intervento da parte dei caregiver, possono essere invertiti senza troppe difficoltà.

Il caso della selettività alimentare è molto più complesso. Non è una questione di tempo né di come i genitori offrono il cibo. Coloro che ce l’hanno possono raggiungere l’età adulta con pochissimi progressi per quanto riguarda la loro varietà alimentare. Ma a cosa serve? Esploriamo la risposta di seguito.

ragazza che nega il cibo

Cos’è la selettività alimentare?

La selettività alimentare è una condizione che porta una persona a soffrire di una forte avversione nei confronti del cibo in base alle sue caratteristiche sensoriali. In altre parole, il rifiuto può essere causato dal colore del cibo, dal suo odore, dalla sua consistenza, dalla sua temperatura… il gusto non è l’unico fattore in gioco.

Questa è una caratteristica di un tratto neurologico noto come alta sensibilità (AS), quindi le persone con AS hanno maggiori probabilità di manifestarlo. È anche comune che si verifichi in coloro che fanno parte dello spettro autistico.

È importante ricordare che trattandosi di un tratto genetico ed ereditario, non è dovuto al fatto che i genitori abbiano cresciuto male il bambino, né significa che il piccolo sia capriccioso o viziato. Parliamo piuttosto di un istinto, un meccanismo di difesa che viene attivato dall’incapacità del cervello di elaborare gli stimoli sensoriali.

L’integrazione sensoriale è il processo mediante il quale riceviamo e organizziamo le informazioni che provengono dai nostri sensi (sia dall’esterno, dall’ambiente o dal nostro stesso corpo). Le persone con un’elevata sensibilità percepiscono ed elaborano molte più informazioni del solito e con molta più profondità, e questo può rendere difficile l’integrazione sensoriale.

Portate nel campo del cibo, queste persone percepiscono molteplici aspetti legati al cibo in una frazione di secondo; e, sentendosi sopraffatti, scelgono di rifiutarlo come forma di protezione.

La selettività alimentare: sintomi e segnali

Come potete vedere, è una realtà diversa da quella dei mangiatori schizzinosi. Non è una questione di gusto, ma di istinto. Né è una fase transitoria, ma una qualità che accompagna la persona per tutta la vita.

Per identificare se si soffre di selettività alimentare sensoriale, si possono osservare i seguenti segni:

  • La persona rifiuta più cibo di quanto non ne accetti. La sua avversione sensoriale può portarla a tollerare solo circa 10 o 15 cibi.
  • La varietà di alimenti accettati non cambia a seconda di quante volte il bambino è esposto a provare un prodotto.
  • Il cibo deve essere sempre lo stesso, della stessa marca e cucinato allo stesso modo. Non sono tollerate nemmeno le minime modifiche.
  • Solitamente si prediligono cibi secchi, croccanti e omogenei (come toast o patatine fritte). E questo perché di solito questi prodotti sono sempre gli stessi e la persona sa cosa aspettarsi da loro. Un frutto, ad esempio, può essere più grande o più piccolo, dolce o aspro, succoso o no, a seconda del momento, e questo satura i sensi.

Infine..

  • L’alta sensibilità non si verifica solo in relazione al cibo, ma comprende altri aspetti. Ad esempio, la persona è spesso infastidita da luci intense o rumori forti, oppure è a disagio per le cuciture e le etichette sui vestiti. Anche le loro emozioni sono vissute in modo più profondo ed espresse con intensità.
  • L’avversione verso il cibo è tale da generare non solo il rifiuto di mangiarlo. Può anche mettere la persona molto a disagio al pensiero di doverli mangiare o averli intorno.
bambino che rifiuta il cibo

Come affrontare la selettività alimentare sensoriale?

Per i genitori di bambini con selettività alimentare sensoriale, è una grande preoccupazione che i loro figli si rifiutino di accettare la stragrande maggioranza degli alimenti. Ma anche per i bambini stessi (e gli adulti che diventano) non è facile.

In generale, passano la vita a essere criticati e giudicati per il loro comportamento alimentare e subiscono continue pressioni dall’ambiente. Questo fa sì che si generi una visione molto negativa del cibo e il momento di mangiare con gli altri genera enorme ansia, disagio e paura.

La selettività alimentare: riflessioni conclusive

La verità è che non c’è modo di eliminare la selettività alimentare, come parte di un tratto neurologico. Né la psicologia, né la terapia occupazionale né altri interventi potranno invertirlo. Tuttavia, ci sono alcune linee guida per gestirlo o gestirne le conseguenze.

Da un lato, i progressi in questo aspetto sono strettamente correlati allo sviluppo della corteccia prefrontale. È la maturazione di questa area del cervello che permette a una persona di smettere di essere governata solo dagli impulsi e può prendere decisioni razionali; ed è qui che la persona può scegliere consapevolmente di introdurre determinati cibi anche contro il proprio istinto. Ma è quasi impossibile che ciò accada prima dei 10 anni, quindi forzare o cercare di convincere un bambino più piccolo sarà vano.

D’altra parte, è essenziale non fare pressioni, giudicare o minacciare il bambino con la selettività alimentare. Come abbiamo detto, questo farà sì che il suo corpo rimanga vigile quando manga e non solo non ci saranno progressi, ma genererà un forte disagio emotivo.

Una linea guida che si può seguire, per cercare di attuare una dieta più sana, è quella di prendere i cibi sicuri del bambino (quelli che lui accetta) e introdurre gradualmente piccole variazioni. Ad esempio, offritegli delle patate arrosto invece delle patate fritte o aggiungete una verdura al succo di frutta che possono tollerare.

Insomma, la selettività sensoriale alimentare è complessa e il miglior supporto sarà sempre la comprensione. Nonostante ciò, i terapeuti possono offrire linee guida per promuovere l’integrazione sensoriale, aiutare il bambino a prendere decisioni razionali e migliorare altre manifestazioni di alta sensibilità, quindi è importante rivolgersi a loro.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Melfi, D. (2018) Selectividad Alimentaria & Integración sensorial. 3er Congreso Argentino de Discapacidad en Pediatría. Buenos Aires. https://www.sap.org.ar/docs/congresos_2018/Discapacidad/melffi_defensividad_oral.pdf
  • Oliván Coronas, E., & López de la Fuente, M. J. (2019). Tratamiento de la selectividad alimentaria desde una perspectiva sensorial: a propósito de un caso. Congreso Virtual Internacional de Psiquiatría, Psicología y Salud Mental (Interpsiquis)|VOL XX
  • Sánchez, S. S., Lorente, A., Pineda, O., Fernández-Cao, J. C., & Arija-Val, V. (2015). Selectividad alimentaria en los trastornos del espectro autista: una revisión sistemática. Revista Española De Nutrición Comunitaria21, 13-19.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.