La solitudine che ci porta a collezionare oggetti

Se tendete a fare acquisti eccessivi e trovate gli oggetti confortanti, questo potrebbe essere un segno che siete soli. Vi spieghiamo quale relazione esiste tra le due realtà.
La solitudine che ci porta a collezionare oggetti
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 16 dicembre, 2022

Sembra che in questi tempi moderni sia in atto un’epidemia di solitudine. In un mondo sempre più individualista e competitivo, le connessioni umane brillano per la loro assenza e ci troviamo di fronte a dati come quelli che affermano che in Italia oltre il 26% delle famiglie è composto da una sola persona.

Sebbene essere soli non sia sinonimo di solitudine emotiva, la verità è che siamo esseri sociali. E, a quanto pare, questa assenza di legami significativi può portare alcune persone a raccogliere oggetti per riempire quel vuoto.

Questa è una tendenza in cui la maggior parte di noi è immersa. La realtà è che siamo sempre più consumatori e che Internet e le nuove tecnologie facilitano l’accesso all’acquisto di beni comodamente da casa. Quindi, invece di trascorrere del tempo di qualità con altre persone e costruire e coltivare relazioni forti e significative, passiamo sempre più tempo a fare acquisti online.

Tanto che si stima che quasi il 5% della popolazione presenti già comportamenti di acquisto compulsivi. Tuttavia, non tutti siamo influenzati allo stesso modo da questa tendenza. Quindi, cos’è che ci rende più propensi a sostituire l’affetto e la compagnia con beni materiali? Esploriamo la risposta di seguito.

Uomo che colleziona automobili

La tendenza ad accumulare e collezionare oggetti

La predisposizione all’accaparramento e all’accumulo è abbastanza comune nel regno animale. E anche il cervello umano è programmato per farlo, soprattutto quando non possiamo fare affidamento su una disponibilità sicura e regolare di rifornimenti.

In una certa misura, a tutti noi piace avere una dispensa piena, con più capi di abbigliamento o oggetti decorativi. Tuttavia, c’è chi lo porta all’estremo.

Le persone con disturbo da accumulo tendono ad accumulare oggetti da cui non possono separarsi, poiché la sola idea di farlo causa loro un’enorme ansia. O perché sentono di averne bisogno in futuro o perché attribuiscono loro un significato affettivo, gli oggetti finiscono per riempire l’intero spazio delle loro case, finendo per diventare una notevole fonte di disagio.

Si è visto che queste persone generalmente hanno meno rapporti sociali e di qualità inferiore. Spesso hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri e usano i loro averi e collezioni come un modo per legarsi a un passato felice o per far fronte alla solitudine.

Perché la solitudine ci porta a collezionare oggetti?

Quindi, vale la pena chiedersi perché le persone a volte scelgono di riempire questo vuoto sociale ed emotivo attraverso beni materiali. Ebbene, uno studio effettuato nel 2018 può fornirci informazioni interessanti al riguardo:

Antropomorfismo

Una prima risposta si trova nell’antropomorfismo; cioè la tendenza ad attribuire caratteristiche e qualità umane a entità non umane. Proprio come il ragazzo che afferma che la sua bambola ha dei sentimenti, o come il protagonista del film Castaway si affeziona a quel pallone che chiama Wilson.

Le persone che vivono in solitudine e con un maggior bisogno di affetto e compagnia possono antropomorfizzare animali e oggetti, e con essi sopperire alla mancanza di calore che emana dal contatto sociale.

Dal rivolgersi a un animale di peluche per comodità al nominare gadget tecnologici, ci sono molti modi in cui attribuiamo inavvertitamente volontà, opinioni o emozioni agli oggetti. E, come si è visto, le persone più sole lo fanno più frequentemente.

Intolleranza all’ansia e solitudine

Sembra invece che chi ha maggiori difficoltà a tollerare l’ansia sia più propenso ad acquisire e collezionare oggetti. Questa intolleranza al disagio è dovuta alla mancanza di meccanismi di coping adattivi.

Di fronte alle avversità, la persona ricorre al senso di colpa o alla ruminazione e si sente sopraffatta ed emotivamente molto colpita. Pertanto, gli oggetti (e la loro acquisizione) sono confortanti di fronte a emozioni negative insopportabili e incontrollabili.

Attaccamento ansioso e la solitudine

Apparentemente, la base delle due situazioni precedenti, oltre alla tendenza ad acquisire e collezionare oggetti in modo eccessivo, si trova in uno stile di attaccamento ansioso. Le persone con questo stile di attaccamento provano emozioni negative più frequentemente e intensamente e si sentono meno in grado di affrontarle.

Inoltre, tendono ad avere carenze emotive e un bisogno di connessione e sicurezza affettiva, motivo per cui attribuiscono qualità umane agli oggetti per coprire quei bisogni sociali insoddisfatti. Trovano persino negli acquisti eccessivi e nell’accaparramento una sorta di senso di appartenenza che bramano davvero.

Raccogliete oggetti per combattere la solitudine

I risultati su questo tema suggeriscono che collezionare, acquisire o affezionarsi agli oggetti aiuta alcune persone a compensare la loro mancanza di connessioni sociali. Pertanto, può essere un aiuto in qualsiasi momento. Tuttavia, questa non può essere la tendenza generale ed è necessario che la persona riceva un sostegno per imparare a costruire e sostenere legami umani significativi.

D’altra parte, i risultati suggeriscono che, se si vuole combattere una tendenza all’accumulo eccessivo, lavorare sull’antropomorfismo e sull’intolleranza all’ansia può essere un buon punto di partenza.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Epley, N., Waytz, A., & Cacioppo, J. T. (2007). On seeing human: A three-factor theory of anthropomorphism. Psychological Review, 114(4), 864–886. https://doi.org/10.1037/0033-295X.114.4.864
  • Granero, R., Fernández-Aranda, F., Mestre-Bach, G., Steward, T., Baño, M., del Pino-Gutiérrez, A., … & Jiménez-Murcia, S. (2016). Compulsive buying behavior: Clinical comparison with other behavioral addictions. Frontiers in Psychology7, 914.
  • Instituto Nacional de Estadística. (2020). Encuesta continua de hogareshttps://www.ine.es/prensa/ech_2020.pdf
  • Norberg, M. M., Crone, C., Kwok, C., & Grisham, J. R. (2018). Anxious attachment and excessive acquisition: The mediating roles of anthropomorphism and distress intolerance. Journal of Behavioral Addictions7(1), 171-180.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.