Senso di colpa dopo aver mangiato, perché succede?
Il senso di colpa dopo aver mangiato in molti casi costituisce la base di un disturbo alimentare (DCA). È vero che la maggior parte di noi ha provato quella sensazione, quella del ” non dovrei mangiarlo, perché non è salutare e ha un eccesso di calorie”, ma nonostante questo lo si fa perché un giorno è un giorno e qualsiasi dieta bilanciata consente sgarri.
Tuttavia, c’è chi esagera. A volte , lungi dal mangiare per nutrirsi, c’è chi ha bisogno di soddisfare le proprie emozioni e, improvvisamente, mangiare si trasforma in un comportamento compulsivo (e distruttivo). Questo porta alla ricerca quasi esclusiva di prodotti di bassa qualità nutrizionale, ma che, tuttavia, offrono una breve scarica di endorfine e serotonina.
Improvvisamente il senso di colpa penetra in ogni aspetto della vita di quella persona. Pertanto, quando l’atto di mangiare genera senso di colpa, si crea una dinamica senza uscita in cui i sentimenti negativi li portano a continuare a rafforzare quel comportamento alimentare carente e problematico. Quasi senza rendersene conto, cadono in un pericolosissimo circolo vizioso.
Lo analizziamo.
Senso di colpa dopo aver mangiato, cosa c’è dietro questa emozione?
I sensi di colpa dopo aver mangiato possono comparire in bambini, adolescenti e adulti. È importante sapere che l’alimentazione non è solo un atto di sopravvivenza, non è solo un comportamento a fini nutrizionali. Per l’essere umano mangiare è, in molti casi, un comportamento sociale in cui si integrano aspetti culturali, educativi e anche mediatici.
In effetti, pochi atti così basilari (e necessari) come mangiare sono così distorti da molte delle sfere che ci circondano. I sensi di colpa dopo aver mangiato possono essere motivati da molteplici fattori che vale la pena conoscere.
Educazione e dinamiche familiari: come influiscono sul senso di colpa
Le abitudini alimentari della famiglia sono altamente condizionanti. Studi come quelli condotti alla George Washington University, ad esempio, ci indicano qualcosa di interessante. Molti genitori si sentono in colpa per il modo in cui nutrono i propri figli e questo sentimento può essere proiettato sui figli stessi.
In questo modo, qualcosa che possono trasmettere loro fin da subito è la necessità di consumare solo prodotti salutari, rendendo punibile il semplice fatto di mangiare una pizza o una ciambella di tanto in tanto. Questo può instillare nel bambino un precoce senso di colpa. D’altra parte, può accadere anche un altro fatto.
È possibile che durante una parte della vita, ea causa dell’influenza della famiglia, vengano mantenute abitudini alimentari malsane. Una volta raggiunta l’età adulta, la persona cerca di essere severa e di seguire una dieta sana. Tuttavia, di tanto in tanto nasce il desiderio di consumare qualcosa che si discosti da queste linee guida e, così facendo, emerge il peso del senso di colpa.
Il cibo ha significati che vanno oltre la nutrizione
I sensi di colpa dopo aver mangiato sono anche il risultato di influenze culturali. Quindi, qualcosa che tutti sappiamo è che il cibo ha significati che trascendono la nutrizione. Dolci, dolci, torte o cioccolato “fanno male”. Le bevande zuccherate e gassate “fanno male”. Pizze, hamburger o patatine fritte sono “cibo spazzatura e quindi dannoso”.
Siamo cresciuti con queste idee e, sebbene siano vere, ci sono sfumature importanti da considerare. Il consumo occasionale di questi prodotti non è pernicioso o dannoso ; solo l’alimentazione esclusiva o frequente di questi alimenti è ciò che ci causa problemi di salute.
Il cibo non è buono o cattivo. Il cibo è solo cibo e la chiave è saper mangiare in modo equilibrato senza proibire nulla. La moderazione è la regola.
Una società che premia la magrezza
Questo è forse il motivo che orbita buona parte dei problemi di alimentazione: il culto della magrezza. Vivere in un mondo in cui bellezza e corpi scultorei sono sinonimo di successo e persino di accettazione sociale, minaccia l’equilibrio psicologico di qualsiasi persona.
C’è un canone implicito di ciò che egli considera “il corpo normativo” e quella figura, quel corpo impossibile, è ciò a cui molti aspirano. Per raggiungere questo obiettivo c’è un solo mezzo: restringere o limitare il mangiare. I sensi di colpa dopo aver mangiato compaiono in questo caso non solo dopo aver consumato cibi malsani.
Compaiono prima di qualsiasi prodotto perché il semplice fatto di “nutrirsi” genera disagio. Questa è la punta dell’iceberg per gran parte dei disturbi alimentari.
Stress, ansia e sensi di colpa dopo aver mangiato
Non sempre le persone mangiano per fame fisiologica . La fame emotiva è ciò che media gran parte dei nostri comportamenti alimentari e lo fa al punto da essere un canale assoluto di stress e ansia.
Ci sono molti che tornano a casa dopo una giornata di lavoro difficile e desiderano solo una cosa: mangiare prodotti con cui liberare lo stress e l’ansia. Stanno cercando qualcosa di veloce, stimolante e abbastanza gratificante da fungere da catarsi per il disagio. Però la sensazione di piacere nel consumare quel sacchetto di patatine o quella pizza è breve, quasi effimera, e dopo poco compare il demone della colpa.
Come gestire il senso di colpa associato al cibo?
Quando proviamo da diversi mesi quel senso di colpa associato al mangiare, è consigliabile consultare uno psicologo specializzato in questo settore. Intendiamoci, è molto facile cadere in condizioni come l’alimentazione compulsiva, il binge eating, la bulimia o l’anoressia. Vivere con il senso di colpa, come mangiare con il senso di colpa, costituisce una base di sofferenza assoluta.
- Premesso questo, teniamo presente un dato: non esistono cibi “buoni” o “cattivi”. Tutto è lecito purché consumato con equilibrio e moderazione.
- Impariamo a mangiare per fame fisiologica e non per fame emotiva.
- Godiamoci il cibo, con calma, senza fretta, godendo di una dieta varia in cui possiamo sempre includere ciò che vogliamo con moderazione.
- Integriamo strategie appropriate per gestire lo stress e l’ansia nella nostra vita quotidiana. Il cibo non dovrebbe essere un canale per soffocare emozioni complicate.
Per concludere, mangiare bene è sinonimo di vivere bene. Mettiamo da parte i determinismi sociali, i canoni di bellezza, la pubblicità… La colpa è un tormento di cui non vale la pena essere prigioniera.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Breton, É., Dufour, R., Côté, S. M., Dubois, L., Vitaro, F., Boivin, M., Tremblay, R. E., & Booij, L. (2022). Developmental trajectories of eating disorder symptoms: A longitudinal study from early adolescence to young adulthood. Journal of eating disorders, 10(1). https://jeatdisord.biomedcentral.com/articles/10.1186/s40337-022-00603-z
- Bybee, J., Zigler, E., Berliner, D., & Merisca, R. (1996). Guilt, guilt-evoking events, depression, and eating disorders. Current psychological research & reviews, 15(2), 113-127. https://link.springer.com/article/10.1007/BF02686944
- Hagerman, C. J., Ferrer, R. A., Klein, W. M. P., & Persky, S. (2020). Association of parental guilt with harmful versus healthful eating and feeding from a virtual reality buffet. Health Psychology, 39(3), 199-208 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31829660/
- Kuijer, R. G., Boyce, J. A., & Marshall, E. M. (2015). Associating a prototypical forbidden food item with guilt or celebration: relationships with indicators of (un)healthy eating and the moderating role of stress and depressive symptoms. Psychology & health, 30(2), 203–217. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25186250/
- Mahmood, L., Flores-Barrantes, P., Moreno, L. A., Manios, Y., & Gonzalez-Gil, E. M. (2021). The Influence of Parental Dietary Behaviors and Practices on Children’s Eating Habits. Nutrients, 13(4), 1138. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8067332/
- Ruddock, H. K., & Hardman, C. A. (2018). Guilty pleasures: The effect of perceived overeating on food addiction attributions and snack choice. Appetite, 121, 9-17. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29111153/
- Steenhuis I. Guilty or not? Feelings of guilt about food among college women. Appetite. 2009 Apr;52(2):531-4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19133305/
- Yu, H., Carbonell-Barrachina, Á. A., & Koppel, K. (2021). Exploration of the food‐related guilt concept. Journal of Sensory Studies, 36(1) https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/joss.12622