Tecniche di terapia cognitivo-comportamentale: eccone 13

La terapia cognitivo-comportamentale è uno dei modelli più efficaci per trattare un'ampia varietà di problemi psicologici. A seguire, vi indichiamo le tecniche più interessanti ed efficaci.
Tecniche di terapia cognitivo-comportamentale: eccone 13
Valeria Sabater

Scritto e verificato la psicologa Valeria Sabater.

Ultimo aggiornamento: 05 luglio, 2023

Le principali tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) orchestrano un insieme di strategie tanto efficaci quanto pratiche nella vita quotidiana di ogni psicologo. Grazie a questo approccio di lunga data, è possibile affrontare qualsiasi cosa, dai disturbi depressivi, alle dipendenze, ai problemi relazionali e anche ai disturbi mentali più gravi. Siamo, quindi, davanti a una risorsa di grandi benefici.

Pertanto, studi come quelli pubblicati su Frontiers in Psychiatry lo definiscono il “gold standard della psicoterapia”. La ragione di ciò risiede, soprattutto, nel gran numero di studi a supporto. Conoscere i meccanismi che la integrano e il suo funzionamento permette una visione più chiara di questa scuola. Scopriamolo di seguito.

La terapia cognitivo-comportamentale è stato il primo modello che ha avuto i criteri più severi per approvare la sua efficacia e utilità secondo la scienza.

Cos’è la terapia cognitivo comportamentale?

Negli anni ’60, lo psicoterapeuta Aaron Beck sviluppò la CBT. Da quel momento in poi, questa strategia è stata inarrestabile, fungendo da base per affrontare diversi disturbi psichiatrici.

Questo metodo basato sulla conversazione e incentrato sul “problema” è stato un progresso rispetto ad altri modelli più classici come la psicoanalisi. Vediamo, subito, i principi su cui si basa:

  • I problemi psicologici derivano da modi di pensare disfunzionali e inutili.
  • Tutti possiamo imparare nuove strategie per sviluppare un approccio mentale e comportamentale più sano.
  • La sofferenza è innescata da schemi mentali automatici che abbiamo appreso e rafforzato quotidianamente.

D’altra parte, la terapia cognitivo-comportamentale si concentra sugli obiettivi che continuiamo a menzionare:

  • Comprendere il comportamento e la motivazione della persona.
  • Sviluppare nel paziente un valido senso di fiducia in sé.
  • Fornire nuovi strumenti e utili strategie di coping.
  • Rileva le distorsioni del pensiero e i modelli di pensiero irrazionali.
  • La CBT cerca di consentire al paziente di diventare il terapeuta di se stesso.
  • Il passato, a differenza della psicoanalisi, non è così rilevante per questo modello. È importante offrire ai singoli strumenti per gestire la sofferenza ei suoi problemi qui e ora.

Principali tecniche di terapia cognitivo-comportamentale

Il principio strategico per la CBT parte sempre dal fatto che il modo di pensare di una persona influenza le sue emozioni e il suo comportamento. Il focus sarà quindi posto sull’intervento in quei meccanismi cognitivi che costituiscono, secondo questo approccio, le basi dei disturbi psicologici. Da questo presupposto, vengono sviluppate e applicate tutta una serie di tecniche, che ora andremo a dettagliare.

1. Ristrutturazione cognitiva

La ristrutturazione cognitiva è un processo psicologico che ci permette di identificare e modificare modelli di pensiero negativi o disfunzionali. Per fare ciò, si contesta il ragionamento automatico negativo o distorto della persona e di cui essa stessa non è consapevole; quelli che si traducono sempre in sofferenza emotiva e comportamenti disadattati.

Questa è una delle tecniche CBT più utilizzate ed efficaci. Analisi come quelle condotte alla Stanford University ne evidenziano l’utilità nel trattamento delle paure.

2. Terapia dell’esposizione

L’obiettivo della terapia dell’esposizione è aiutare i pazienti ad affrontare e superare le loro paure e ansie esponendosi gradualmente a situazioni o stimoli che causano disagio.

  • Negli ultimi anni, la terapia dell’esposizione ha sfruttato i vantaggi della realtà virtuale.
  • Inizia prima con un’analisi per comprendere i meccanismi e i pensieri che rafforzano le paure o le fobie.
  • L’obiettivo è rompere il ciclo dell’evitamento e consentire al paziente di gestire l’ansia in modo più efficace.
  • In ogni seduta, lo psicologo guida progressivamente la persona affinché, a poco a poco, affronti le proprie paure e timori.

3. Desensibilizzazione sistematica

Tra le tecniche di CBT non può mancare la desensibilizzazione sistematica. Questa strategia è stata sviluppata dallo psicologo Joseph Wolpe ed è molto simile al metodo dell’esposizione; solo che parte da un presupposto molto particolare.

Nella desensibilizzazione sistematica, ansia e rilassamento non possono coesistere allo stesso tempo, quindi, una risposta di rilassamento deve essere indotta nei pazienti prima di esporli alle loro paure. Questo punto di partenza fa sì che lo psicologo segua i successivi passi terapeutici:

  • Creazione di una gerarchia di paure del paziente.
  • Corso di tecniche di rilassamento.
  • Mostra immaginaria.
  • Mostra dal vivo.

Articoli come quelli pubblicati sull’American Journal of Pharmaceutical Education  evidenziare la sua efficacia nel trattamento dell’ansia da test negli studenti.

4. Diario di record e pensieri

Nella terapia cognitivo-comportamentale, i pazienti hanno sempre “compiti a casa”. Registrare in un diario ciò che pensano e ciò che sentono facilita il processo terapeutico e aiuta la persona a prendere coscienza delle proprie narrazioni mentali e di come queste influenzano il proprio umore e il proprio comportamento.

5. Programmazione delle attività e attivazione comportamentale

Tra le tecniche CBT, è necessario spiegare l’attivazione del comportamento e la programmazione delle attività. Queste serie di strategie sono molto necessarie per i pazienti che, ad esempio, hanno a che fare con la depressione. Anche in coloro che hanno una dipendenza o sono immersi in comportamenti autodistruttivi.

Se c’è un obiettivo imprescindibile, è quello di promuovere comportamenti più sani per il paziente e, per questo, vengono programmate nuove attività che possono generare cambiamenti nel benessere e nella concentrazione mentale.

6. Tecniche di modellazione

Le tecniche di modellazione vengono applicate per aiutare le persone a sviluppare nuove abilità e comportamenti attraverso l’osservazione. Vedere qualcuno compiere un’azione sana e benefica ha sempre un grande potere nell’essere umano. Questo permette di apprendere strumenti molto utili per il cambiamento e il benessere. Esistono le seguenti tecniche di modellazione:

  • Verbale: attraverso istruzioni.
  • Simbolico: attraverso video, film.
  • Dal vivo: vedere qualcuno di persona da imitare.
  • Auto-rinforzo: la persona modello rafforza i comportamenti corretti dell’osservatore.

7. Inoculazione dello stress

La tecnica di inoculazione dello stress è stata fondata da Donald Meichenbaum negli anni ’70 e ha lo scopo di aiutare le persone a far fronte a situazioni stressanti. L’Università di Scienze Mediche di Isfahan, in Iran, ne specifica l’efficacia nel ridurre il disagio nei malati di cancro. Questa tecnica si basa su tre principi:

  • Psicoeducazione su cosa sia lo stress.
  • Acquisizione di capacità di coping.
  • Pratica e generalizzazione nella vita quotidiana.

8. Formazione nella risoluzione dei problemi

I nostri scenari sociali e personali sono sempre più complessi; consentirci di risolvere i problemi è una competenza chiave. La terapia cognitivo-comportamentale presta particolare attenzione a quest’area. Per fare ciò, lo psicoterapeuta guiderà il paziente nei seguenti passaggi:

  • Rileva le sfide e i problemi quotidiani.
  • Capire le cause.
  • Pensa a diverse strategie per risolvere questi incroci.
  • Valutare il più appropriato ed effettuare un processo decisionale.
  • Regola lo stress e la paura.
  • Controlla i risultati.

9. Padroneggia l’autocontrollo

L’autocontrollo ci consente di intraprendere azioni più ponderate e di avere il controllo della nostra vita. Poche risorse sono così necessarie nel campo della salute mentale come responsabilizzare i pazienti in un buon autocontrollo. Grazie a questa competenza psicologica, la persona ottiene ciò che ora elenchiamo:

  • Ridurre l’impulsività.
  • Regolare meglio le emozioni.
  • Prendi decisioni più coerenti.
  • Promuovere collegamenti interrelazionali.

10. Tecniche operanti per modificare i comportamenti

Le strategie operanti per modificare i comportamenti sono un pilastro essenziale all’interno delle tecniche di terapia cognitivo-comportamentale. Pertanto, se c’è una cosa di cui abbiamo bisogno nei contesti psicoterapeutici, è stabilire comportamenti più sani e limitare quelli che sono disfunzionali o dannosi.

A tal fine vengono attuate strategie che partono dalla psicologia comportamentale e che si riassumono nelle seguenti tecniche:

  • Punizione.
  • Estinzione.
  • Sazietà.
  • Tempo scaduto.
  • Ipercorrezione.
  • Rinforzo differenziale.
  • rinforzi positivi o negativi.

11. Tecniche di rilassamento e respirazione

Negli ultimi anni, la terapia cognitivo-comportamentale ha integrato nella sua metodologia le tecniche di mindfulness. Questa antica pratica contiene strumenti benefici. La respirazione, il rilassamento e la consapevolezza sono risorse adeguate per alleviare molti tipi di sintomi.

Un’indagine condivisa sull’Indian Journal of Psychological Medicine fa riferimento a come la CBT che applica la consapevolezza sia efficace nei pazienti che si occupano di disturbi d’ansia.

12. Tecniche di terapia cognitivo-comportamentale della freccia su

Con la tecnica della freccia verso l’alto, lo psicologo cognitivo-comportamentale individua la radice dei pensieri disfunzionali del paziente. Per fare ciò, vengono poste una serie di domande attraverso le quali dedurre la causa scatenante. A sua volta, il paziente prende coscienza anche di quei meccanismi che costruiscono il suo disagio e l’approccio cognitivo irrazionale.

13. Tecnica di definizione degli obiettivi

Tra le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale, è fondamentale addestrare il paziente al chiarimento e alla definizione degli obiettivi. Pensiamo che gli esseri umani abbiano bisogno di motivatori nella loro quotidianità per progredire, sentirsi utili ed entusiasti. Per addestrare la persona a questo tipo di strumento si seguono le seguenti serie di linee guida:

  • Chiarire sogni e passioni.
  • Definire gli obiettivi.
  • Stabilisci obiettivi SMART (specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e con un limite di tempo).
  • Suddividi questi obiettivi in passaggi più piccoli.
  • Pensa ai passaggi e ai meccanismi di azione.
  • Rimani motivato.
  • Seguire e valutare i risultati.

Vantaggi e limiti delle tecniche di terapia cognitivo-comportamentale

In un articolo, Education and Inspiration for General Practice allude al principale vantaggio delle tecniche di terapia cognitivo-comportamentale. Siamo di fronte a strategie che hanno un effetto duraturo e positivo sui pazienti. Tuttavia, se chiediamo quali sono i suoi limiti, va notato che queste risorse cercano di affrontare i problemi attuali.

Significa che non affronta il passato del paziente e non sempre si risolve la radice che ha scatenato il problema. Tuttavia, la persona è autorizzata in modo che, da sola, possa assumere un maggiore controllo della sua vita curando il suo approccio mentale. Questo è un ottimo punto di partenza per salvaguardare il benessere psicologico.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.