Trattiamo peggio coloro che amiamo: perché succede?

Tendete a sfogare le vostre frustrazioni con le persone che amate di più? Scoprite perché trattiamo male i nostri cari e cosa fare a riguardo.
Trattiamo peggio coloro che amiamo: perché succede?
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 14 marzo, 2023

Tutti abbiamo commesso l’errore di sfogare la nostra frustrazione sui nostri cari. A volte mostriamo loro la nostra faccia peggiore e li rendiamo vittime di comportamenti egoisti, sconsiderati, crudeli o impulsivi che non meritano. Tuttavia, con vicini, conoscenti e altre persone meno vicine, tendiamo ad essere amichevoli ed educati, anche nei momenti difficili. Perché trattiamo peggio coloro che amiamo?

Non è che siamo persone cattive, che le nostre relazioni siano malsane o che abbiamo qualche problema psicologico. Trattare male coloro che amiamo è molto comune e accade a tutti noi a un certo punto. Ciò non significa che ci libereremo della nostra responsabilità al riguardo, né che non tenteremo di migliorare. Tuttavia, conoscere le ragioni che ci spingono ad agire in questo modo può aiutarci a capire noi stessi.

figlia arrabbiata con sua madre
A volte, quando ci sentiamo stressati o tesi, tendiamo a sfogare la nostra frustrazione sulle persone a noi più vicine.

Perché trattiamo male le persone accanto a noi?

Non ci riferiamo ad atti che cercano deliberatamente di nuocere, né a manifestazioni che possono avere a che fare con un disturbo narcisistico o psicopatico. Questi sono quei momenti in cui perdiamo la pazienza per una cattiva abitudine del nostro partner, urliamo a nostra madre quando cerca di aiutarci o facciamo un commento offensivo a un caro amico.

Naturalmente, apprezziamo queste persone e non desideriamo causare loro dolore. Tuttavia, queste situazioni si verificano più frequentemente di quanto vorremmo. Perché trattiamo peggio coloro che amiamo? Bene, parliamo dei motivi principali.

Sono sempre presenti

A volte la risposta più semplice è la più logica. Trattiamo coloro che amiamo di più peggio perché sono quelli che sono sempre lì, con i quali trascorriamo più tempo e condividiamo più momenti. Sono quindi presenti nella felicità e nel successo, ma anche nei momenti di frustrazione, angoscia e insoddisfazione.

In queste situazioni spiacevoli, in cui le emozioni negative ci sopraffanno e non sappiamo controllarle, sono le persone intorno a noi a pagarne le conseguenze. E, molto spesso, questi sono i nostri parenti.

Quando incontriamo altre persone, lo facciamo puntualmente e deliberatamente, e andiamo con l’intenzione e lo scopo di condividere un momento piacevole e divertente; siamo pronti a svolgere quel ruolo. D’altra parte, coloro con cui viviamo ci vedono in tutte le nostre sfaccettature.

Sono anche quelli che ci amano di più

Ora, questa non è una mera questione di probabilità. Queste persone passano davvero più tempo con noi, ma è anche vero che siamo tutti capaci di modulare il nostro comportamento a seconda del contesto. Ad esempio, se ci sentiamo turbati o frustrati al lavoro, la maggior parte di noi è in grado di camuffare quelle emozioni per mantenere la calma con il proprio capo.

Tuttavia, quando torniamo a casa, dobbiamo scaricare quella tensione accumulata e lo facciamo quando ci sentiamo al sicuro. Le persone che amiamo di più sono anche quelle che ci amano di più e, quindi, siamo sicuri che sopporteranno le nostre cattive abitudini senza grosse conseguenze.

Così, lasciamo uscire le nostre emozioni senza filtro, sapendo che questo non significherà rifiuto o abbandono, come invece potrebbe accadere con persone meno vicine. Solo con loro sentiamo ci sentiamo al sicuro nel mostrarci vulnerabili, anche se questa vulnerabilità a volte è mal indirizzata e si manifesta sotto forma di scoppi di rabbia o gesti di disprezzo.

Queste relazioni sono fattori scatenanti del trauma

Un altro punto importante è legato a ciò che queste persone ci fanno sentire. Ed è che, ovviamente, non abbiamo lo stesso grado di intimità e connessione emotiva con il nostro partner come con un collega di lavoro. Ora, questa intimità può diventare un fattore scatenante per quei traumi o situazioni interiori su cui non abbiamo lavorato e che ancora ci feriscono.

Nell’infanzia, molte persone vivono esperienze con i propri genitori che provocano ferite diverse, come l’abbandono, il rifiuto, il tradimento o altro. Potrebbero anche averli vissuti nei rapporti con i loro coetanei, subendo critiche o atti di bullismo.

Così, in età adulta, questo dolore può essere ravvivato e riattivarsi attraverso situazioni che ci ricordano il dolore originario e che scatenano reazioni sproporzionate.

Ecco perché qualcuno può reagire con grande rabbia a un piccolo commento del proprio partner perché gli ricorda le continue critiche del padre. Oppure potrebbe ritirarsi e chiudersi di fronte a un disaccordo perché si sente rifiutato, proprio come gli è successo durante l’infanzia. A causa di questo maggior grado di connessione, sono le relazioni con cui amiamo di più che molto probabilmente possono riaccendere quelle ferite e innescare reazioni negative.

Ci sentiamo insicuri e temiamo la disconnessione

Infine, c’è una curiosa spiegazione alla domanda sul perché trattiamo peggio coloro che amiamo. Probabilmente lo facciamo perché non ci sentiamo sicuri nel legame e abbiamo paura di perdere la connessione con l’altro. Questo di solito accade a persone con una significativa insicurezza interna, che tendono a vergognarsi o a sentirsi indegne dell’amore e del contatto.

È proprio questa vergogna che innesca comportamenti impulsivi e avversivi, che vengono emessi nel tentativo di ritrovare sicurezza. Scagliandoci contro l’altra persona, lamentandoci, urlando, minacciando o manipolando, cerchiamo inconsciamente di mettere l’altra persona in una posizione più sottomessa e vulnerabile e riaffermare il nostro amore e il nostro impegno.

Paradossalmente, e anche se a volte si ottiene l’effetto desiderato, a lungo termine questo non fa che indebolire il legame e logorare la relazione.

Coppia litigare per strada
La paura di perdere l’altra persona a volte è un fattore scatenante della rabbia per trattenerla, anche se non è la strategia migliore.

Tutti trattiamo peggio coloro che amiamo, ma non è necessario

In breve, questo comportamento sfortunato è comune a tutte le persone e si basa su tutte le spiegazioni precedenti. Tuttavia, questo non implica che non possiamo fare nulla al riguardo. È in nostro potere prendere coscienza delle nostre azioni e risolvere ciò che ci porta ad agire in questo modo.

Dobbiamo farci carico delle nostre emozioni e imparare a gestirle correttamente. Potremmo provare rabbia, disgusto, frustrazione o tristezza, ma non è salutare che questi sentimenti ci sovrastino e prendano il controllo di noi.

Esistono vari meccanismi, tecniche ed esercizi che possiamo mettere in pratica per imparare come affrontare questi stati difficili. E, allo stesso modo, dobbiamo imparare ad essere assertivi e comunicare con rispetto. Nessuna emozione giustifica il maltrattamento di un’altra persona.

Per questo, se senttei di commettere frequentemente l’errore di sfogare la tensione contro coloro che vi amano di più, di sfogare su di loro l’insicurezza che provate e di riflettere su di loro quelle ferite che hanno bisogno di essere rimarginate, cercate un aiuto professionale. Questo sarà il primo passo verso un maggiore benessere e verso legami più sani.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cassiello-Robbins, C., Wilner, J. G., Peters, J. R., Bentley, K. H., & Sauer-Zavala, S. (2019). Elucidating the relationships between shame, anger, and self-destructive behaviors: The role of aversive responses to emotions. Journal of contextual behavioral science12, 7-12.
  • Kowalski, R. M. (Ed.). (1997). Aversive interpersonal behaviors. Springer Science & Business Media.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.