Asilo o a casa? Qual è l'opzione migliore per i vostri figli?

Il bambino sta meglio a casa o all'asilo? Meglio le cure su misura dei genitori o un ambiente potenzialmente stimolante dal punto di vista sociale? Ci sono validi argomenti per difendere entrambe le posizioni. Ora, qual è il migliore nel vostro caso?
Asilo o a casa? Qual è l'opzione migliore per i vostri figli?
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 31 dicembre, 2022

Attualmente, il congedo di maternità in Italia corrisponde a 5 mesi, mentre al padre spettano solo 10 giorni. Ciò significa che, a pochi mesi dalla nascita, i genitori si trovano già di fronte a un complicato dilemma sull’opzione migliore per la cura del loro piccolo: all’asilo o a casa? Le opinioni possono essere divise e possono esserci accese discussioni a favore dell’uno o dell’altro. Per questo motivo, è interessante analizzare la ricerca al riguardo.

C’è chi pensa che la casa sia l’ambiente migliore come base per lo sviluppo del bambino durante i primi anni, poiché favorisce un sano legame di attaccamento con i genitori. C’è invece chi suggerisce che gli asili nido offrano maggiori opportunità di socializzazione che possono avere un impatto positivo. Se non sapete quale opzione scegliere, vi mostriamo alcune idee a riguardo.

All’asilo o a casa?

Questo dubbio sorge soprattutto in quelle case dove c’è una reale possibilità di scelta, dove uno dei genitori può permettersi di smettere di lavorare per dedicarsi alla cura dei figli. Anche in questi casi viene sollevata l’idea di recarsi in un asilo nido, facilitando così l’interazione con gli altri bambini e il consiglio o la guida di professionisti qualificati.

Il dilemma è diverso quando c’è un bisogno economico che deve essere coperto. In questi casi, le opzioni che i genitori possono prendere in considerazione sono l’assistenza domiciliare da parte di un parente o il bambino che va all’asilo nido.

Allora qual è l’opzione migliore? Meglio mandare il bambino all’asilo o a casa? Per rispondere a questa domanda, possiamo ricorrere a uno dei più importanti studi di ricerca su questo tema. Il National Institute of Child Health & Human Development ha seguito più di 1.000 bambini dal primo mese di vita fino all’età di quattro anni. L’obiettivo era analizzare come i diversi tipi di assistenza (a domicilio o in asilo nido) influissero sullo sviluppo cognitivo, sociale e psicologico dei bambini. E i risultati hanno prodotto dati interessanti.

bambini in asilo nido
I bambini iniziano nei giochi sociali dall’età di 3 anni.

Socializzazione con i coetanei in tenera età

Coprire la necessità di socializzare con altri bambini è l’argomento principale a favore degli asili nido. Tuttavia, sebbene la scuola sia un ambiente socialmente molto arricchente per i bambini, se parliamo dei primi anni di vita, le cose sono ben diverse.

I giochi sociali e partecipativi non iniziano prima dei tre anni circa. A quell’età il bambino può essere consapevole di se stesso e dei suoi ruoli, esercitare empatia e interagire con gli altri bambini. Pertanto, fino ad ora, la priorità è il legame di attaccamento con i caregiver primari (di solito i genitori). Pertanto, la vera necessità in queste prime età è generare una connessione intima e intima e relazionarsi con un caregiver che fornisca affetto e sicurezza.

Nel suddetto studio si è riscontrato che i bambini che frequentavano la scuola materna presentavano più problemi comportamentali (aggressività, ribellione, competitività…) ed erano meno collaborativi di quelli cresciuti in casa. Una realtà che si accentuava quanto più ore trascorreva il neonato nella scuola materna e tanto minore era la sua qualità.

Il legame di attaccamento primario

È stato dimostrato in più occasioni che il rapporto con la madre (o la figura di attaccamento primaria) è il fattore che maggiormente può aiutare lo sviluppo emotivo, sociale e intellettuale del bambino. I punteggi migliori sono stati ottenuti da quei bambini che avevano caregiver sensibili, che hanno fornito supporto emotivo ed erano coerenti nella loro cura.

In altre parole, ciò che richiede un bambino è che l’adulto interagisca con lui e risponda alle sue emissioni e richiami, che sappia occuparsi dei suoi bisogni fisici ed emotivi e aiuti il piccolo a regolarsi. È questo che fornisce il senso di sicurezza tanto necessario. E, sebbene gli operatori di un centro per l’infanzia abbiano la migliore disposizione, non sempre possono raggiungerla, poiché la proporzione di bambini da accudire è molto più alta di quanto diano le loro capacità.

L’importanza della genitorialità

D’altra parte, lo studio indica che non è necessariamente il tipo di cura ricevuto che ha il maggiore impatto sullo sviluppo del bambino, ma può esserlo lo stile genitoriale e l’ambiente familiare. Le caratteristiche dei genitori e le dinamiche familiari si sono rivelate più legate al corretto sviluppo che al fatto di scesere di mandare il bambino all’asilo o lasciarlo a casa.

I genitori più istruiti e con redditi più alti, offrivano ambienti stimolanti e supporto emotivo; in quel caso, lo sviluppo del bambino era migliore. Allo stesso modo, un ambiente familiare positivo, con routine regolari e che fornisca al bambino esperienze sufficienti, è la chiave per una crescita adeguata in tutte le aree, indipendentemente dal tipo di assistenza (domiciliare o asilo nido).

Lo stato psicologico della madre nella scelta: asilo o a casa?

Un punto chiave da considerare è che il legame di attaccamento con la madre e la qualità dell’educazione e dell’ambiente familiare hanno il maggiore impatto sul benessere del bambino. E sebbene l’assistenza domiciliare incoraggi lo sviluppo di questi fattori, non è sempre così.

La ricerca ha rivelato che i bassi livelli di stress materno, la salute psicologica della madre e la sua capacità di offrire cure adeguate sono fondamentali. E, in alcuni casi, stare a casa ed essere madre e caregiver a tempo pieno non giova a questi aspetti.

Se la madre si sente sopraffatta, esausta e insoddisfatta, non sarà in grado di offrire il feedback appropriato al bambino. D’altra parte, se quando andate al lavoro vi sentite realizzati, felici e meno stressati, sarete in una posizione migliore per coltivare e creare un attaccamento sicuro.

Madre che tiene suo figlio
Il legame con la madre è il fattore che maggiormente contribuisce al benessere del bambino.

Assistenza di qualità: la chiave del benessere del bambino

Dall’indagine si ricavano alcuni importanti indizi. Primo, che la socializzazione con i coetanei non è così necessaria per un bambino di età inferiore ai tre anni come lo è avere contatti frequenti con un caregiver sensibile e coerente. A questo proposito, l’assistenza domiciliare fornita dalla madre o dal padre è postulata come l’opzione migliore.

Ora, un bambino che riceve cure di qualità in un asilo nido può ottenere gli stessi benefici e buoni risultati. Per questo è fondamentale che il rapporto bambino-educatore sia il più delicato possibile e che il caregiver sia sensibile. Inoltre, dovrebbe essere empatico, attento e capace di stimolare adeguatamente il bambino.

L’asilo nido può essere un’ottima opzione se, e solo se, il bambino trova quelle condizioni necessarie per legare positivamente con il caregiver. Inoltre, deve poter ricevere le attenzioni, la risposta e il supporto emotivo di cui ha bisogno. Pertanto, se si sceglie questa alternativa per i propri figli, è fondamentale garantire che il centro offra davvero un’assistenza di qualità e sia sensibile ai bisogni dei bambini in questa tenera età.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Gomajee, R., El-Khoury, F., Côté, S., van der Waerden, J., Pryor, L., & Melchior, M. (2018). Early childcare type predicts children’s emotional and behavioural trajectories into middle childhood. Data from the EDEN mother–child cohort study. J Epidemiol Community Health72(11), 1033-1043.
  • National Institute of Child Health and Human Development. (2006). The NICHD study of early child care and youth development. https://www.nichd.nih.gov/sites/default/files/publications/pubs/documents/seccyd_06.pdf
  • NICHD Early Child Care Research Network (Ed.). (2005). Child care and child development: Results from the NICHD study of early child care and youth development. Guilford Press.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.