Il pensiero analitico: cos'è e come funziona

Conoscete il pensiero analitico? Sicuramente lo usate più di quanto pensate nella vostra vita quotidiana... In questo articolo vi diremo a cosa serve, come viene utilizzato e quali caratteristiche ha.
Il pensiero analitico: cos'è e come funziona
Laura Ruiz Mitjana

Scritto e verificato la psicologa Laura Ruiz Mitjana.

Ultimo aggiornamento: 14 novembre, 2022

Sapete cos’è il pensiero analitico? Se ci lasciamo guidare dal suo nome, possiamo pensare a quel tipo di pensiero che ci permette di analizzare. ” Analizzare “, secondo la definizione del vocabolo in lingua italiana, comporta sottoporre qualcosa a un’analisi. A sua volta, un’analisi sarebbe la distinzione e la separazione delle parti di qualcosa per conoscerne la composizione. Un’analisi è anche lo studio dettagliato di qualcosa.

In altre parole, questo tipo di pensiero ci permetterà di scomporre un problema (o compito, prodotto…) in parti più semplici, in modo da conoscere in dettaglio ciascuno di essi, le loro relazioni e quale funzione hanno nel ” totale”.

In questo articolo, andremo a fondo per scoprire a cosa serve il pensiero analitico, utilizzato in campi come la matematica o le scienze, ma anche nella nostra vita quotidiana. Quali sono le loro caratteristiche? Implica una serie di passaggi o una metodologia da applicare? Scoprite di più su questo tipo di pensiero leggendo qui!

uomo che pensa

Cos’è il pensiero analitico?

Il pensiero analitico è un tipo di pensiero che implica il ragionamento e la riflessione su una determinata situazione o problema. Lo usiamo per decidere cosa fare con un compito specifico o semplicemente per riflettere su qualcosa in generale.

Il pensiero analitico opera attraverso la divisione dell’oggetto di studio o del problema in parti più piccole che possono essere identificate, classificate e analizzate, al fine di ottenere una risposta o una soluzione adeguate a ciò che si vuole risolvere.

Quando possiamo usare il pensiero analitico? Praticamente sempre; non solo quando si risolvono problemi matematici o scientifici, ma anche nella vita di tutti i giorni o anche in altri ambiti della conoscenza. Possiamo usarlo per prendere decisioni, risolvere conflitti, riflettere su un problema, capire la natura di un problema, ecc.

Pensare è come una capacità umana

Prima di andare avanti, ricordate che il pensiero è tutta quell’attività della mente umana che si ottiene grazie all’intelletto. Cioè, è il prodotto del processo di pensiero, o il processo della mente stessa. Attraverso il pensiero si ottengono astrazioni, riflessioni…

La teoria cognitiva, tipica della psicologia, permette di suddividere i diversi tipi di pensiero in: pensiero critico, deduttivo, induttivo, creativo o laterale, intuitivo, ecc. Uno di questi tipi di pensiero è quello che ci interessa: il pensiero analitico.

Quali sono le sue caratteristiche?

Come ogni altro tipo di pensiero, il pensiero analitico ha una serie di caratteristiche intrinseche che lo definiscono. Le più importanti, quelle che hanno a che fare con la sua natura e le sue funzioni, sono le seguenti:

  • Si basano sull’evidenza (e non sulle emozioni).
  • Implica rispondere a domande come: cosa? Che cosa?
  • È dettagliato: analizza i dettagli del problema.
  • È metodico: implica un metodo di analisi.
  • Prevede lo sviluppo della capacità di analisi.
  • Permette di organizzare i pensieri con chiarezza e precisione.
  • Si tratta di scomporre il problema in parti più piccole per comprenderne la struttura e le possibili interrelazioni.
  • Permette di identificare ciò che è rilevante e irrilevante del problema.

Il pensiero critico: quale metodologia segue?

Attraverso il pensiero analitico, seguiamo una serie di passaggi che ci permettono di giungere a una conclusione o a una serie di affermazioni, teorie o riflessioni. Non sempre dobbiamo seguire questi passaggi (possiamo utilizzare una metodologia più semplice), tuttavia possono aiutarci. Sono i seguenti:

  1. Formulare un’ipotesi.
  2. Riformulare il problema.
  3. Riflettere su di esso.
  4. Proporre strategie che ci permettano di giungere a una conclusione (ad esempio, dividere il problema in parti più piccole).
  5. Scegliere la strategia più appropriata.

Sviluppo del pensiero analitico

Abbiamo visto alcuni passaggi che possono aiutarci quando utilizziamo il pensiero analitico. Tuttavia, possiamo anche parlare della sua sequenza per comprendere meglio questo concetto. Per farci capire l’un l’altro, quando pensiamo analiticamente, ci poniamo una serie di domande sul nostro problema e utilizziamo le informazioni in nostro possesso per risolverlo.

Queste informazioni possiamo ottenerle attraverso osservazioni, esperienze, dati, fatti, teorie… Utilizzando quanto raccolto da tutte le fonti, faremo inferenze, interpretazioni e otterremo una serie di soluzioni o problemi.

D’altra parte, dobbiamo pensare a uno scopo o a un obiettivo che sia il nostro quadro di riferimento o di azione. Inoltre, analizzeremo le ipotesi precedenti che ci consentono di raggiungere o comprendere meglio il nostro obiettivo.

A cosa serve?

Abbiamo parlato delle funzioni generali del pensiero analitico, ma ora andremo ad approfondire quattro delle più importanti in modo un po’ più dettagliato:

Risoluzione del problema

Questo tipo di pensiero ci permette di risolvere i problemi. Ora in che modo? Ottenere punti di vista diversi da quello attuale, riflettere e apprendere nuove strategie che ci permettono di raggiungere il nostro obiettivo o conclusione.

Il processo decisionale

Quando prendiamo decisioni, possiamo anche usare questo tipo di pensiero. Grazie ad esso possiamo raccogliere informazioni, analizzarle alla ricerca delle migliori strategie e soluzioni alternative e scegliere quelle più appropriate (sia strategie che soluzioni) secondo i nostri criteri.

Cercare la verità

Attraverso il pensiero analitico, che ci permette di fare inferenze, possiamo arrivare alla “verità” (o alla “nostra verità”). Cioè, quello che ci eravamo prefissati di scoprire (logicamente, non c’è “solo” verità).

Sviluppo di nuove competenze

Infine, questo tipo di pensiero ci permette di sviluppare altri tipi di abilità (ad esempio capacità di pensiero), come ad esempio: il pensiero logico, che ci permette di ragionare, analizzare, confrontare e sintetizzare. Per fare ciò, possiamo utilizzare diversi strumenti, come: mappe mentali, nuvole di parole, brainstorming…

Donna che pensa tranquillamente

Esercizi per migliorare il pensiero analitico

Come tutti i tipi di pensiero, può anche essere allenato attraverso esercizi. Ecco alcune alternative:

  • Giochi da tavolo. Soprattutto quelli che coinvolgono strategie, l’uso della logica o la decifrazione di enigmi. In questo caso il vantaggio è doppio: poiché esercitiamo il pensiero analitico divertendoci e condividendo con gli altri.
  • Puzzle. Mettere insieme i puzzle è un’altra buona opzione per sviluppare questo tipo di pensiero. Ebbene, contribuiscono allo sviluppo dell’attenzione e all’analisi delle parti per raggiungere un tutto.
  • Cerca giochi. Questa attività è un’ottima alternativa per i più piccoli di casa. Alcuni esempi sono: caccia al tesoro o decifrare indizi per risolvere un enigma.
  • Cubo di Rubik. Questa risorsa consente di calcolare e analizzare in anticipo i movimenti per arrivare alla soluzione.

Analizzare per capire è alla base del pensiero analitico

Come abbiamo visto, il pensiero analitico ci permette di andare oltre il nostro problema: comprenderne l’origine, la natura, le funzioni, le cause, le conseguenze… Come dicevamo all’inizio, implica capire qualcosa nel dettaglio. Inoltre, ci aiuta a valutare rigorosamente fatti o informazioni e a sviluppare altre abilità, come il pensiero critico o il pensiero logico.

Pertanto, è un pensiero utile per molti compiti o problemi, sia quotidiani che in un campo più accademico o professionale.

“A volte ciò che non riusciamo a capire inizia ad avere senso nel tempo.”

-Anonimo-


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Espino, O.G. (2004). Pensamiento y razonamiento. Pirámide.
  • Gerlad M. Nosich (2003). Aprender a pensar: pensamiento analítico para estudiantes. Pearson Educación, S.A. Madrid, España.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.