Una bambina paurosa si nascondeva dietro una finestra, guardava il mondo passarle davanti senza osare andare oltre quella finestra. La vita, però, voleva darle un insegnamento e, dato che per tanto tempo non volle uscire dal suo nascondiglio, fu il mondo a venirle incontro bussando alla sua porta.
Era una bambina educata, quindi aprì la porta. Ma era anche molto paurosa, quindi sporse solo la testa per poi spalancare le porte a qualsiasi tipo di creatura: folletti, maghi, fate travestite da streghe e streghe travestite da fate. A volte, la bambina rimaneva ipnotizzata dai giochi dei maghi, i quali poi sparivano, lasciandola sola e triste.
Altre volte, restava sorpresa dalle belle parole di una fata che si trasformavano in frecce dirette al suo cuore, altre ancora, provava timore di fronte ad una strana donna che forse non era poi così strana, ma la bambina ne aveva paura.
Forse perché alla sua porta avevano già bussato le finte fate, i meravigliosi maghi che promettevano di trasformare in oro tutto quello che toccavano o i folletti che andavano e venivano, qualcosa cominciò a cambiare per la bambina.
Poco a poco, la bambina iniziò a distinguere le fate dalle streghe, i falsi maghi da quelli che lo erano veramente e, anche se qualche volta ancora faceva confusione, un giorno si sentì profondamente felice, una felicità immensa, perché…
Non aveva più paura di nulla. Non guardava più il mondo dalla finestra, perché era lei a bussare alle porte delle altre bambine paurose per insegnare loro tutto quello che aveva imparato dagli ospiti che a suo tempo si erano presentati alla sua porta.
Da allora, la bambina ripeteva a se stessa e alle altre bambine: “Non ho più paura di nulla”.
Come smettere di aver paura?
Se vi identificate nelle parole di questo racconto, se avete paura di affrontare la vita, gli altri, il resto del mondo, non preoccupatevi e non vergognatevi della vostra paura.
Tutti abbiamo paura di qualcosa o di molte cose. La vita, però, insieme all’esperienza ci aiuta ad imparare a poco a poco, ci rende più forti. Per quanto tentiamo di nasconderci, la vita bussa sempre alla nostra porta.
Quello che dovete fare è:
Vivere le esperienze
L’esperienza è l’unica cosa che vi aiuterà a crescere, ad imparare dai vostri errori. Non abbiate paura di sbagliare o che gli altri vi facciano soffrire. Tutti sbagliamo, non una, ma tante volte.
Smettere di pentirvi di quello che avete fatto
In un certo momento vi viene da pensarlo, per via dell’età, delle circostanze, della personalità. Liberatevi degli errori, non continuate a portarli con voi. Una volta che avete imparato, gli errori non faranno altro che limitarvi.
Riflettere senza colpevolizzarvi
Se qualcuno vi ha fatto del male oppure siete voi ad averlo fatto ad altre persone, rifletteteci su, perdonatevi o perdonate gli altri e andate avanti con la vostra vita. Non fa bene tenersi dentro il rancore, perché non porta da nessuna parte.
Chiedere consiglio ai vostri cari e prendere la decisione finale
Molte volte ci ritroviamo sperduti, ma ci sono persone che oltre ad amarci e volerci bene, hanno la capacità di calmarci solo con le parole. Ascoltate queste persone e siate voi a prendere la decisione finale.
Nessuno vi conosce meglio di voi. Vi capiterà spesso di avere delle alternative e di poterne scegliere una sola. Scegliete dopo aver riflettuto. Non torturatevi pensando: “E se avessi scelto l’altra strada?”. Quel che è fatto è fatto, e in quel momento per voi era la decisione migliore.
L’amore romantico è una delle grandi bugie dell’umanità. Nasce come conseguenza dell’esagerazione del concetto di coppia e dall’idealizzazione della persona amata che ci porta a non vederne i difetti. Veniamo introdotti all’amore romantico fin da bambini: in quasi tutti i…
La bramosia è direttamente legata ai nostri obiettivi e alla loro realizzazione. Per questo bisogna stare attenti e non permettere che desideri ciechi e allettanti ci portino ad abbandonare o disprezzare quello che abbiamo già. Il poeta e scrittore italiano…
Si parla poco del disgusto, o ripugnanza, tuttavia è una delle emozioni basilari. Quando mangiamo qualcosa e percepiamo un sapore sgradevole, automaticamente lasciamo quel cibo. Accade lo stesso quando avvertiamo un odore sgradevole in cucina e capiamo che qualcosa è…
In ogni relazione sentimentale è inevitabile che sorgano dei conflitti. In fin dei conti, una coppia è formata da due persone diverse che si sforzano per mantenere un rapporto molto intenso. Il problema si presenta se non sappiamo come comportarci…
La ricerca della felicità, ultimamente, è diventato un ottimo sistema per fare soldi. Libri, meeting, corsi e quant’altro cercano di “vendere” la ricetta definitiva per essere felici. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, si condivide un concetto erroneo: situare la felicità…
Negli ultimi anni sono emersi numerosi studi relativi alla cosiddetta neuroscienza della felicità. Da relativamente pochi anni, neuroscienziati e psicologi hanno iniziato a studiare gli stati mentali associati alle componenti della felicità. E a considerare la loro relazione con il…