Salute mentale, ma senza salute mentale: dal marketing alla realtà

Negli ultimi anni, la salute mentale ha acquisito importanza nella nostra vita quotidiana, nella cultura, nei media e nella politica. Tuttavia, sebbene sia meno stigmatizzato e più visibile, il fenomeno si sta traducendo in un maggiore sostegno alle persone che necessitano di cure psicologiche?
Salute mentale, ma senza salute mentale: dal marketing alla realtà
Andrea Pérez

Scritto e verificato la psicologa Andrea Pérez.

Ultimo aggiornamento: 15 dicembre, 2022

Decenni fa, coloro che andavano da uno psicologo venivano automaticamente stigmatizzati come pazzi. Le persone che non conoscevano il mestiere pensavano che solo loro, i pazzi, potessero beneficiare di un intervento di questo tipo. Coloro che si rivolgevano a questi specialisti erano visti come “deboli”, “malati”, “privi di forza di volontà o determinazione”. Per la salute mentale, non c’era particolare interesse.

Non era strano che la terapia psicologica fosse svolta in segreto, senza che nessuno lo sapesse, in assoluta segretezza, o che la sofferenza psicologica fosse nascosta in casa o fuori “sotto il tappeto” in modo che nessuno se ne accorgesse.

Attualmente, sebbene lo stigma persista ancora, è diventato normale parlare di salute mentale e rivolgersi allo psicologo nei momenti in cui compare il dolore emotivo.

Questo ha portato a livello sociale a cominciare a parlare di salute mentale da altri punti di vista: persone che hanno vissuto con la sofferenza e raccontano la loro esperienza, professionisti che parlano della pratica quotidiana, personaggi pubblici che vogliono rendere visibile questo tema per la sua importanza., politici che enfatizzano la salute mentale nei loro discorsi e persone che indirizzano le loro attività verso questo segmento.

Uno dei grossi problemi è che non tutti quelli che parlano di salute mentale mirano a promuoverla, e molti considerano la possibilità di fare affari con essa. Per questo motivo, è importante essere critici quando si analizzano i discorsi che sentiamo da voci diverse e chiedersi se dietro alla salute può esserci qualche interesse, addirittura contro di essa.

paziente in terapia
La relazione terapeutica è uno degli elementi più efficaci delle terapie psicologiche.

Salute mentale e terapia come forme di umanità condivisa

Il nucleo più numeroso della professione è consapevole dell’importanza di portare avanti le buone pratiche. Forse la battaglia più importante che abbiamo dovuto condurre è stata quella del riconoscimento come disciplina scientifica contro coloro che l’hanno attaccata dall’interno e dall’esterno. Professionisti e organizzazioni hanno investito molte risorse nella ricerca di quale tecnica potrebbe essere più utile per un determinato problema, come dovremmo lavorare per offrire il miglior servizio e cercando di convalidare il lavoro terapeutico rispetto al resto della comunità scientifica.

La pratica professionale basata sull’evidenza e che si forma sulla base della ricerca ha generato ricchi dibattiti e grandi postumi di una sbornia su questo argomento. È stata studiata l’influenza della tecnica, della relazione terapeutica, del professionista che la insegna, del modello o dei fattori comuni nel processo terapeutico. Una delle idee di base su cui vi è accordo afferma che l’efficacia della terapia psicologica non si basa tanto sul modello o sulla tecnica specifica quanto sulla relazione terapeutica.

Certo, senza tecniche, modelli, meccanismi, ipotesi e metodologia di lavoro, non c’è terapia. Tuttavia, la ricerca indica che ciò che rende efficace la psicoterapia è la relazione terapeutica. Due persone umane che parlano di sofferenza, si sono concentrate su una di esse in particolare, accompagnandola e cercando di capire da dove viene e come conviverci.

La tecnologia aiuta, ma non sempre a favore della salute mentale

In Europa, la Spagna guida il consumo mondiale di benzodiazepine. Nel 2021 ha superato gli Stati Uniti come paese leader nel consumo di questi farmaci. Questi dati, oltre ad essere molto preoccupanti, mettono in evidenza come i problemi della vita quotidiana siano trattati socialmente e professionalmente.

Ansia, insonnia, stanchezza, dolore ed emozioni spiacevoli come tristezza o paura si affrontano in modo che scompaiano rapidamente e la persona possa continuare a funzionare nel suo contesto abituale, anche se è quel contesto che sta generando sintomi.

Sebbene ci siano problemi di salute mentale che richiedono farmaci, non tutte le emozioni spiacevoli o i problemi personali dovrebbero essere medicati. Questa psicopatologizzazione quotidiana ha molto più a che fare con problemi strutturali e interessi economici che con la cura della nostra salute. Lunghe liste di attesa, mancanza di tempo per servire adeguatamente ogni persona, soluzioni rapide a problemi complessi e un’industria che sposta grandi quantità di denaro sono alla base di questi dati.

Medicare un’emozione normale o una risposta a una situazione anomala può portare a problemi di salute della persona, che sono noti come iatrogeni. La iatrogenicità consiste nella comparsa di effetti nocivi per la salute derivati da un trattamento volto a migliorare la salute. Sebbene sembri paradossale, si presume che un certo livello di iatrogenicità possa essere accettabile purché i benefici superino i pregiudizi.

L’assunzione di farmaci psichiatrici non è esente da questi effetti dannosi per la persona, quindi è importante essere consapevoli, come professionisti e consumatori, che questa soluzione potrebbe non solo non risolvere il nostro problema a lungo termine, ma peggiorarlo.

Le ipotesi che supportano alcuni trattamenti farmacologici sono state messe in discussione

Le conclusioni della maggior parte delle indagini sono allineate con l’idea che i farmaci non agiscano su variabili, come il locus of control, determinanti per il recupero di alcune entità cliniche.

D’altra parte, da molti anni si parla dell’ipotesi serotoninergica della depressione, che consiste nello spiegare la depressione come uno squilibrio chimico in cui c’è una carenza di serotonina nel cervello. Questa ipotesi è stata a lungo la logica utilizzata per curare la depressione.

Dopo aver esaminato 17 studi su questa ipotesi, è stato dimostrato che gli antidepressivi non funzionano come si crede. Questo lavoro non ha trovato prove a sostegno di un ruolo della serotonina nella depressione. Inoltre, è stato osservato che non c’erano differenze significative tra il gruppo di persone con depressione e il gruppo di controllo. Da quello che sembra, la chiave non è tanto avere livelli più elevati di neurotrasmettitori (serotonina) nel cervello, quanto piuttosto ottenere un cervello con maggiore flessibilità e plasticità, con connessioni più agili e che aiutino ad orientarsi al cambiamento.

Questi risultati non implicano la condanna o la rinuncia ai farmaci farmacologici per la salute mentale. Ci sono casi in cui il farmaco è essenziale per il miglioramento della persona e il trattamento psicologico ha l’effetto atteso. Tuttavia, rafforza l’idea di rafforzare il lavoro di prevenzione quaternaria, che è quella prevenzione che cerca di evitare o mitigare le conseguenze della iatrogenesi, è fondamentale e necessaria, così come dare priorità a trattamenti non chimici come la psicoterapia.

Donna stanca a letto
Per migliorare la salute mentale è importante dare la priorità alle terapie psicologiche.

Promuovere la salute mentale, ma senza salute mentale

La promozione della salute mentale coinvolge molti agenti social : le persone, che sono in continuo contatto con le persone a loro vicine che soffrono; i pazienti, informati e critici delle cure che ricevono.

Ci sono poi i professionisti, che devono fornire cure di qualità; le imprese, che si dedicano alla ricerca di strumenti per la sofferenza umana in cui entrino in gioco altri interessi che possono interferire con l’obiettivo stesso della promozione della salute. Inoltre, ci sono le istituzioni, che promuovono o inibiscono questi spazi del benessere; e coloro che gestiscono le nostre risorse economiche a livello macro, poiché senza risorse non è possibile fornire un servizio di qualità e attenzione alla società.

Non sono poche le occasioni in cui si osservano campagne a favore della salute mentale che quando devono concretizzarsi in risorse svaniscono, trasformandosi in vuote promesse. La promozione e la cura della salute richiedono piani, misure e linee guida specifiche per un’azione che vada oltre le parole. Le promesse senza azione sono solo una forma di marketing in cui ciò che ci vendono non è necessariamente ciò che ci pubblicizzano.

Mentre coloro che traggono un beneficio secondario da questa bandiera della salute mentale continuano a fare teoria e strategie di vendita, quelli di noi che compongono la pratica continueranno a tessere in modo che ci sia almeno una rete minima in cui cadere quando necessario. Chiederemo che anche il resto degli agenti faccia uno sforzo per unirsi a noi e daremo voce a tutte quelle persone che, per mancanza di supporto in quel momento, non possono farlo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Galán, A. (2018). A vueltas con la comparación de psicoterapias: en busca de la supervivencia del profesional. Papeles del psicólogo 2018. Vol 39(1). pp. 13-21
  • Moncrieff, J., Cooper, R.E., Stockmann, T. et al. The serotonin theory of depression: a systematic umbrella review of the evidence. Mol Psychiatry (2022). https://doi.org/10.1038/s41380-022-01661-0
  • Ortiz Lobo, Alberto, & Ibáñez Rojo, Vicente. (2011). Iatrogenia y prevención cuaternaria en salud mental. Revista Española de Salud Pública85(6), 513-525. Recuperado en 07 de noviembre de 2022, de http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1135-57272011000600002&lng=es&tlng=es.
  • Pardo, G. H. P. Á. (2007, 1 septiembre). La invencion de trastornos mentales/ The Invention of Mental Disorders: Escuchando al farmaco o al paciente? (1a ed., 3a imp.). Alianza Editorial, S.A.
  • Pérez-Álvarez, M. (2019). La psicoterapia como ciencia humana, más que tecnológica. Papeles del Psicólogo, 40, 1–14. https://doi.org/10.23923/pap.psicol2019.2877

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.