Qual è il materialismo storico di Marx ed Engels?

Questa teoria sviluppata nel corso del XIX secolo stabilisce che la storia è il prodotto delle relazioni economiche e sociali. Qui scoprirai di più sulle sue caratteristiche.
Qual è il materialismo storico di Marx ed Engels?

Ultimo aggiornamento: 26 settembre, 2024

La filosofia ha sempre desiderato comprendere il mondo che la circonda. Per fare ciò, crea teorie influenzate dal suo contesto più immediato. Nel caso del materialismo storico di Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels (1820-1895), cercò di fornire una risposta ai fenomeni del suo tempo.

Vale a dire, un mondo che avanzava a passi molto rapidi, ma con poca conoscenza della direzione che avrebbe preso e delle conseguenze che avrebbe portato. In questo senso Marx ed Engels ponevano al centro del loro pensiero il conflitto sociale, l’economia e l’evoluzione della storia.

Cosa propone il materialismo storico?

Karl Marx insieme al suo compagno intellettuale Friedrich Engels proposero una teoria filosofica conosciuta come materialismo storico. È un modo particolare di concepire la storia e le relazioni sociali. In base a ciò, la struttura economica di un’epoca definisce ciò che Marx chiama sovrastruttura, cioè l’insieme di idee che governa un particolare momento storico.

Ciò significa che le azioni e il modo in cui vivono gli esseri umani determinano il loro modo di pensare. Marx afferma che sono le condizioni materiali a determinare l’esistenza. Anche la vita concreta e reale che le persone conducono modella i processi sociali, politici e spirituali.

Di conseguenza, il materialismo storico di Marx considera la storia come un processo di sviluppo progressivo ed evolutivo. Pertanto, il progresso della società si spiega con la lotta di nuove forze sociali in opposizione a quelle vecchie. E questo è ciò che è noto come rivoluzioni sociali.

Origine

Tale teoria emerse nel XIX secolo dalle riflessioni e dai confronti che Karl Marx e Friedrich Engels fecero con altre correnti filosofiche dell’epoca. Uno di questi era l’idealismo di Friedrich Hegel, da cui presero la loro dialettica per studiare come si evolve la storia.

Marx ed Engels si allontanarono dall’idealismo hegeliano, secondo il quale le istituzioni politiche e lo Stato si spiegavano a partire dallo sviluppo delle idee. Per il materialismo storico, tutti i fenomeni sociali vengono interpretati attraverso le condizioni materiali della vita.

Allo stesso modo, la teoria marxista si ispira ai giovani hegeliani di sinistra, che trasformarono l’idealismo di Hegel in materialismo. Questo perché affermavano che le vere catene dell’essere umano erano le loro idee.

Gli intellettuali dietro questa teoria

Karl Marx e Friedrich Engels svilupparono il materialismo storico. Entrambi provenivano da famiglie aristocratiche e borghesi, ma a causa delle loro idee si trovarono presto estraniati da questi legami. La loro amicizia e il loro lavoro intellettuale iniziarono nel 1844 quando si incontrarono a Parigi. Da questo momento in poi la sua vita sarà dedicata alla difesa e al risveglio delle masse popolari.

Prima dell’incontro tra questi due pensatori, Marx si dedicò al giornalismo come redattore della Gazzetta renana. Dal canto suo, Engels lavorò per alcuni anni nell’industria di famiglia e poi emigrò in altri paesi, nutrendosi dei suoi legami sociali e forgiando le sue idee rivoluzionarie.

Caratteristiche del materialismo storico

La caratteristica principale di questo materialismo è l’enfasi posta sul lavoro e sulle relazioni sociali che si instaurano attorno ad esso. Allo stesso modo, i suoi creatori hanno teorizzato molto su come avviene e sulle cause della transizione da un tipo di società all’altro. Per fare questo hanno utilizzato vari concetti; Vediamolo nel dettaglio.

Materialismo dialettico

Il materialismo di Marx ed Engels sostiene che lo sviluppo della storia avviene attraverso contraddizioni inevitabili. A partire da ciò essi assumono la dialettica hegeliana intesa come sintesi degli opposti. In questo modo all’interno di ogni società nascono conflitti tra classi opposte che devono essere superati. Si instaura così un nuovo stato di cose, ovvero un nuovo modo di produzione, proprio come avvenne con il passaggio dal feudalesimo al capitalismo.

Alienazione

Karl Marx definisce il lavoro come l’essenza dell’essere umano. Tuttavia, questo carattere intrinseco delle persone è valido solo quando sono in armonia con la natura. In altre parole, fanno del mondo il loro ambiente naturale da cui estraggono le risorse di cui hanno bisogno per vivere.

Tuttavia, nel modo di produzione capitalistico questa essenza umana viene espropriata, poiché l’essere umano viene privato del suo lavoro.

In questo senso non gli appartiene più; ma ora diventa proprietà dei loro capi. Per questo il lavoro rende l’uomo infelice e logora il suo spirito.

Infrastrutture e sovrastrutture

Due concetti molto importanti per comprendere il materialismo storico sono le infrastrutture e le sovrastrutture. Entrambi sono la chiave per comprendere la rilevanza che i pensatori attribuiscono al rapporto tra il livello economico di una società e la sua forma giuridico-politica e ideologica.

L’infrastruttura designa la base economica della società; mentre la sovrastruttura si riferisce alle istituzioni sociali. Tra questi ci sono lo Stato, le leggi, la politica e il diritto. Questa differenza permette a Marx di affermare che è l’infrastruttura a determinare la sovrastruttura. In breve, è l’economia che determina idee e istituzioni.

Classi sociali

Secondo la proposta di questo materialismo, in ogni società esistono due classi sociali antagoniste: gli sfruttatori e gli sfruttati. Questi intellettuali ritengono che i diversi regimi politici nella storia siano emersi grazie alla lotta di classe tra questi strati opposti.

Arrivo del comunismo

Se in ogni società esistono due classi antagoniste, nell’era capitalista esse sono guidate dalla borghesia e dal proletariato. Saranno i lavoratori che restituiranno l’umanità agli uomini e realizzeranno la rivoluzione sociale. Secondo Marx è così che si arriva al comunismo, una società senza classi, senza proprietà privata, senza alienazione e senza Stato.

Principali critiche a questa teoria

Una delle principali critiche al materialismo storico è esposta in un articolo sulla rivista Philosophy of Economics. Ciò afferma che alcune letture forzate e semplificatrici della teoria hanno generato un dogma attorno ad essa.

Ciò ha portato all’uso di tale materialismo per spiegare dialetticamente l’intera società, anche i fenomeni che sfuggono alla storia. Quindi, questa teoria filosofica finì per diventare ciò che Marx ed Engels tanto criticarono, cioè l’idealismo.

Un’altra critica molto comune al postulato marxista è la sua natura povera e insufficiente a spiegare la grande complessità del mondo contemporaneo. Sotto questo aspetto, le profezie del filosofo tedesco erano errate, poiché la nostra realtà attuale è lontana da ciò che Marx immaginava a metà del XIX secolo.

Non c’è stato un tale declino del capitalismo né un governo operaio. Sebbene siano stati fatti tentativi nel corso del XX secolo, la maggior parte di essi non ha avuto successo.

Materialismo storico attraverso esempi

Per comprendere questo materialismo proposto da Marx ed Engels, basta guardare alla storia. È un’ottima teoria per analizzare lo sviluppo delle società umane e le relazioni antagoniste che sorgono al loro interno. Una delle tappe più significative fu la rivoluzione industriale che sostituì il vecchio sistema economico feudale.

Secondo Marx ed Engels lo sviluppo di nuove forze produttive genera cambiamenti nei rapporti di produzione. Così, il passaggio dal feudalesimo al capitalismo diede origine a due nuove classi sociali: la borghesia e il proletariato. L’antagonismo tra i due ha causato situazioni di conflitto che hanno portato a rivoluzioni sociali, come, ad esempio, la Rivoluzione Russa.

La Rivoluzione francese del 1789 è un altro esempio illustrativo di materialismo storico. Secondo questo, la società feudale generava conflitti tra la borghesia emergente e i signori feudali.

A questa situazione si aggiunge un contesto di crisi generalizzata e la conseguente incapacità della monarchia di adattarsi alle nuove realtà economiche. Il risultato di ciò fu un’epidemia sociale che colpì sia la politica che l’economia di tutta Europa.

L’eredità e la rilevanza di questo materialismo

Il materialismo storico di Marx ed Engels era una teoria molto ribelle delle filosofie precedenti. Su queste basi è stato costruito un modo di interpretare la società, l’economia e i rapporti tra le classi, che ha avuto un grande impatto anche nelle epoche successive.

Molte delle sue idee, infatti, si manifestarono in organizzazioni sociali e rivoluzioni che cercavano di rendere visibili le ingiustizie del sistema capitalista. Sebbene le previsioni di Marx sul declino del capitalismo non fossero accurate, servirono a generare una teoria critica sul mondo in cui viviamo.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Cajas Guijarro, J. (2018). Materialismo histórico-dialéctico: una crítica a sus fundamentos. Filosofía de la Economía, 7(2), 18–18. https://ojs.econ.uba.ar/index.php/CIECE/article/view/1908
  • Harnecker, M. (2007). Los conceptos elementales del materialismo histórico. Siglo XXI.
  • Langlois, J. (1981). Síntesis crítica del marxismo leninismo. Editorial Andrés Bello.
  • Litvinoff, D. (2016). La génesis del concepto de historia en Marx. De la noción hegeliana a la lucha de clases. Anacronismo e irrupción6(11), 45-83. https://publicaciones.sociales.uba.ar/index.php/anacronismo/article/view/2046
  • Reale, G., y Antíseri, D. (2010). Historia de la filosofía 5: del romanticismo al empiriocriticismo. Universidad pedagógica nacional.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.