Quando veniamo respinti, cosa succede nel nostro cervello?

Il rifiuto sociale può causare grande disagio. Ma sai cos'è? Scopri i meccanismi cerebrali coinvolti in questa esperienza.
Quando veniamo respinti, cosa succede nel nostro cervello?
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 23 novembre, 2022

Il rifiuto può essere molto doloroso. Che provenga dalle persone che amiamo o da quelle che abbiamo appena incontrato, la verità è che può causarci un grande disagio. Se vi siete chiesti perché non potete evitare quelle emozioni spiacevoli, vi interesserà sapere cosa succede nel cervello quando veniamo respinti.

In effetti, non tutto è nelle nostre mani. Naturalmente, il modo in cui interpretiamo la situazione e come decidiamo di reagire determinerà se l’impatto sarà maggiore o minore. Tuttavia, sembra che il cervello percepisca (e reagisca) al rifiuto sociale nello stesso modo in cui percepisce il dolore fisico. Vediamo cosa significa.

L’importanza del rifiuto sociale: cosa succede quando veniamo respinti?

In molte situazioni della vita, sarebbe davvero comodo per noi essere immuni al rifiuto. Immaginate di non essere scelto a un colloquio di lavoro, di essere isolato dal vostro gruppo di amici o di non essere ricambiato sentimentalmente e niente di tutto questo vi ha fatto stare male. Bello, vero?

Tuttavia, la verità è che l’essere umano è progettato per cercare l’accettazione da parte del gruppo. Questo risponde a un adattamento evolutivo, derivato dal nostro passato di cacciatori e raccoglitori, in cui avevamo letteralmente bisogno degli altri per sopravvivere.

Dato che l’ostracismo era sinonimo di morte, la società ha sviluppato un avviso per avvertirci del rischio di emarginazione, ed è quello che sperimentiamo ancora oggi quando veniamo respinti.

Donna che si sente rifiutata dagli amici
Il sistema oppioide endogeno viene attivato sia dal dolore fisico che dall’esperienza del rifiuto.

Cosa succede nel cervello quando veniamo respinti

Questo interessante meccanismo cerebrale è stato oggetto di studio di diverse ricerche, e di seguito riassumiamo i risultati più importanti al riguardo:

Il rifiuto sociale fa male

Quando veniamo rifiutati, ci sentiamo estremamente male psicologicamente ed emotivamente. Quel dolore può essere così intenso da sembrare quasi fisico, palpabile. Vi è successo? Se è così, dovreste sapere che non è solo la tua immaginazione. In effetti, uno studio di ricerca condotto dall’Università del Michigan e diretta da Ethan Kross ha scoperto che il rifiuto sociale attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico.

Si sapeva che dietro la stessa rete di regioni cerebrali che supportano la componente affettiva del dolore, è si cela anche l’esperienza del rifiuto. Tuttavia, queste nuove scoperte vanno oltre dimostrando che anche le aree legate alla componente sensoriale del dolore si attivano se il rifiuto è intenso. In altre parole, essere rifiutati fa davvero male.

Quando veniamo respinti, il sistema degli oppioidi viene attivato

Altre prove a favore dell’idea precedente si trovano osservando come l’organismo risponde al rifiuto. Quando subiamo una lesione fisica, o quando proviamo un dolore organico, il cervello attiva il sistema analgesico naturale, rilasciando oppioidi endogeni. Questo allo scopo di aiutarci ad alleviare le sofferenze.

Ebbene, uno studio recente ha svelato che queste sostanze chimiche vengono rilasciate anche durante situazioni di disagio sociale e isolamento. Qualcosa che non si verifica solo negli esseri umani, ma anche negli animali. Pertanto, quando queste sostanze vengono rilasciate nello spazio interneuronale, i segnali del dolore si attenuano.

Quando veniamo rifiutati può contare la resilienza

Ma non è tutto. Lo stesso studio ha,infatti, rilevato che le persone che hanno ottenuto punteggi più alti nel tratto di resilienza (basato su un questionario sulla personalità) hanno affrontato un maggiore rilascio di oppioidi durante il rifiuto sociale. Qualcosa che potrebbe spiegare perché è più facile per queste persone attraversare le avversità e riprendersi da esse.

Questi risultati sono interessanti anche in termini di comprensione di disturbi come la depressione o la fobia sociale. Ed è possibile che in queste persone questo sistema analgesico naturale non funzioni altrettanto efficacemente; per lo stesso motivo, lo stress sociale e le interazioni negative hanno un impatto maggiore su di loro.

Assomiglia a una dipendenza

Infine, si è visto che il rifiuto o la perdita di una persona cara può generare reazioni simili a quelle di una dipendenza. E questo accade perché, come verificato in questo studio, amore e passione attivano il circuito cerebrale della ricompensa. Cioè, quelle aree relative alla motivazione, al guadagno/perdita, al desiderio e alla regolazione delle emozioni.

Queste stesse regioni sono coinvolte nello sviluppo delle dipendenze (ad esempio, da cocaina e altre sostanze). Per questo motivo è comprensibile che la persona rifiutata manifesti forti sentimenti di disagio, bramosia o costante ricerca della persona amata e diversi comportamenti ossessivi.

Cervello
Il rifiuto attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico.

Il rifiuto non è una sentenza

Come avete avuto modo di vedere, il rifiuto (e la sofferenza che ne deriva) ha interessanti correlazioni con la neurologia. Ciò che accade nel cervello quando veniamo respinti è reale e ci aiuta a capire perché ci sentiamo in quel modo. Tuttavia, questo non significa che non possiamo fare nulla al riguardo.

Infatti, lavorare con le nostre convinzioni e il modo in cui interpretiamo gli eventi, sviluppare la nostra resilienza e acquisire efficaci strategie di coping può esserci di grande aiuto. Il rifiuto fa male, ma sta a noi alleviare questo disagio e saperlo gestire.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Fisher, H. E., Brown, L. L., Aron, A., Strong, G., & Mashek, D. (2010). Reward, addiction, and emotion regulation systems associated with rejection in love. Journal of neurophysiology104(1), 51-60.
  • Kross, E., Berman, M. G., Mischel, W., Smith, E. E., & Wager, T. D. (2011). Social rejection shares somatosensory representations with physical pain. Proceedings of the National Academy of Sciences108(15), 6270-6275.
  • Hsu, D. T., Sanford, B. J., Meyers, K. K., Love, T. M., Hazlett, K. E., Wang, H., … & Zubieta, J. K. (2013). Response of the μ-opioid system to social rejection and acceptance. Molecular psychiatry18(11), 1211-1217.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.