
A volte gli animali domestici abbandonati presentano problemi a causa delle esperienze traumatiche che hanno vissuto. Hanno pochi anni di…
Il feedback è più di un riscontro che riceviamo in merito al lavoro svolto. Il suo scopo è (o dovrebbe essere) aiutare a migliorare, stimolare in modo concreto la motivazione. Si tratta di un’arte, un’abilità indispensabile in qualunque settore: educazione, lavoro, relazioni sociali.
L’uso di un termine inglese probabilmente darà fastidio a più di un lettore. I prestiti linguistici sono piuttosto comuni in psicologia e in casi come questo risultano particolarmente utili perché sono carichi di significato. Vediamo in questo articolo perché dare un feedback è un’utile strategia per favorire il miglioramento.
“Tutti abbiamo bisogno di persone che ci offrano un feedback adeguato. È l’unico modo in cui possiamo migliorare”
-Bill Gates-
Feedback significa informare e motivare, ma anche desiderio di migliorare, impulso ad apprendere. È energia e comunicazione: il desiderio sincero di offrire uno strumento per il miglioramento. C’è qualcosa di indubbiamente bello in questa parola, è l’essenza della crescita come essere umano, la motivazione che ognuno vorrebbe riceve da chi lavora o vive con noi.
Gli esperti in psicologia motivazionale sanno che poche cose possono essere più dannose di un feedback dato male. Gli effetti di un rinforzo negativo, incompleto o inutile possono essere disastrosi. Lo sa, ad esempio, la classe di un insegnante poco preparato in tal senso, i dipendenti di un’azienda con un leader inefficace; lo abbiamo sperimentato noi stessi nelle nostre relazioni affettive.
Il feedback, infatti, è innanzitutto una competenza. Indica la capacità di raccogliere informazioni su un soggetto ed elaborare un commento in modo che questi lo riceva in modo propositivo e sia per lui fonte di ispirazione.
Vediamo questo concetto più in dettaglio.
Un buon feedback deve avere come risultato un aspetto essenziale: progredire, avanzare, migliorare. Ottenere questo effetto magico in un gruppo di lavoro, in una classe di bambini, in famiglia o nella coppia, richiede strategie adeguate. Vediamone alcune:
Vi sarà senz’altro venuta in mente più di una situazione in cui qualcuno vi ha offerto un buon o cattivo feedback. Si tratta di una competenza che, per quanto tipica della sfera lavorativa, presenta infiniti scenari. Usarla in modo costruttivo per permettere a chi la riceve di imparare o di aprirsi a nuovi punti di vista è un’abilità che vale la pena di approfondire.